Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Abruzzo OpenpolisLo spopolamento della montagna abruzzese è inevitabile?

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Aprile 15, 2024
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Abruzzo OpenpolisLo spopolamento della montagna abruzzese è inevitabile?

Lo spopolamento della montagna abruzzese è inevitabile?Abruzzo Openpolis

I comuni della montagna abruzzese si stanno spopolando a un ritmo superiore rispetto alla media nazionale. Ma non è un destino ineluttabile: alcuni fattori – legati all’economia del territorio e al livello di istruzione – incidono sulla capacità di adattamento delle aree interne e montane.

  • La montagna abruzzese si sta spopolando a un ritmo superiore rispetto al resto della regione: -6,2% di abitanti dal 2015.
  • Il Trentino-Alto Adige è l’unica regione in cui i comuni montani non hanno perso abitanti nello stesso periodo.
  • 47% del calo dei residenti in Abruzzo tra 2020 e 2022 si è verificato in comuni montani.
  • La letteratura ha approfondito i fattori in grado di invertire la tendenza.
  • Tra i territori montani più adattivi in Abruzzo, alcuni comuni intorno all’Aquila e altri nell’area di Avezzano.

Le aree di montagna in Abruzzo stanno attraversando uno spopolamento molto superiore a quello medio. In una regione che sta già perdendo popolazione, e in cui tra vent’anni potrebbero abitare oltre 100mila persone in meno rispetto a oggi, i territori montani abruzzesi si segnalano per una tendenza ancora più marcata.

Torna su
-6,2% i residenti nei comuni montani abruzzesi tra 2015 e 2022. Molto più della media regionale (-3,8%) e degli altri comuni di montagna in Italia (-4%).

Se, come segnalato dalla letteratura scientifica, l’aumento della popolazione (o almeno il suo mantenimento) è un indicatore della salute e della capacità di adattamento di un territorio ai processi economici, tecnologici e sociali in atto, la montagna abruzzese non attraversa certo un momento florido.

Una tendenza che peraltro, come approfondiremo attraverso i dati, non è affatto nuova. E che però non deve essere nemmeno considerata un destino immutabile: esistono infatti casi e territori che contrastano il trend generale di spopolamento.

APPROFONDISCI

Previous Post

Culture Moves Europe: bando per ospitare residenze artistiche – Scadenza 15 maggio

Next Post

Questionario Fabbisogni standard. Il supporto di IFEL ai Comuni per la compilazione del nuovo questionario FC80U

Next Post
Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani-Giovedì 30 marzo 2023

Questionario Fabbisogni standard. Il supporto di IFEL ai Comuni per la compilazione del nuovo questionario FC80U

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.