Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Ad Olbia nasce il Manifesto dei giovani amministratori, dieci priorità per un’Italia sostenibile

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0

OLBIA – Definire politiche che incidano direttamente sulla vita dei cittadini in tema di sostenibilità energetica, economia circolare, ambiente, cambiamenti climatici, consumo del suolo, partecipazione attiva dei cittadini alla cosa pubblica. Dalla X assemblea annuale di Anci Giovani, che si chiude oggi a Olbia, nasce il “Manifesto per una Italia sostenibile”, documento che individua i dieci impegni che sindaci e assessori under 35 intendono realizzare tramite azioni concrete sul territorio.
Per prima cosa i giovani amministratori intendono, da qui ai prossimi tre anni, promuovere interventi sul patrimonio edilizio per centrare l’obiettivo del 43% di strutture pubbliche ad energia sostenibile entro il 2030. Sempre in tema energetico gli amministratori under 35 si impegnano realizzare in tempi brevi, e con il supporto di fondi europei, almeno un edificio ad emissioni zero, promuovendo al tempo stesso modelli di comunità energetiche locali e criteri minimi ambientali per la progettazione e costruzione di opere pubbliche.
Sul tema ambientale i firmatari del Manifesto di Olbia sono intenzionati a introdurre nei programmi di governo i piani di gestione del verde pubblico per facilitare tipologie vegetali autoctone e promuovere nei Comuni la nascita nelle città di corridoi ecologici. Azioni anche per migliorare la rete idrica e di depurazione, al fine di tutelare da un lato il bene comune acqua e dall’altro efficientare il servizio con un occhio particolare alla cura dell’ambiente. E poi il tema plastic free. Su questo i giovani amministratori italiani vogliono portare da 60 a 600 il numero dei Comuni che hanno deciso di anticipare la direttiva europea che, dal 2021, vieterà l’utilizzo e la commercializzazione di stoviglie monouso in plastica, in favore di stoviglie usa e getta biodegradabili.
Infine i trasporti e la partecipazione dei cittadini. Sul primo punto gli amministratori under 35 introdurranno nelle amministrazioni in cui amministrano la figura del mobility manager per agevolare la vita dei cittadini che quotidianamente si spostano nelle aree urbane. A questo si aggiungeranno modelli innovativi ed efficienti per meglio organizzare la mobilità per quanto riguarda le merci.
La partecipazione dei cittadini nei Comuni, invece, sarà promossa attraverso percorsi di co-progettazione e co-gestione dei servizi, allargando la platea dei cittadini da coinvolgere, migliorando i sistemi di comunicazione soprattutto verso le fasce deboli e rafforzando le competenze innovative nella valutazione delle politiche pubbliche. Su www.anci.it è possibile scaricare il documento e leggere la cronaca della X assemblea di Anci Giovani

Previous Post

La delibera della Corte dei Conti Puglia sugli incentivi ai Comuni per le funzioni tecniche

Next Post

Bando per partecipare alla Conferenza di Londra su come governare la rigenerazione urbana

Next Post

Bando per partecipare alla Conferenza di Londra su come governare la rigenerazione urbana

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.