Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Adottate le linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore dal Ministero del Lavoro

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
28/04/2021
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

Con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72 del 31 marzo 2021, a seguito dell’intesa sancita nella seduta del 25 marzo 2021 della Conferenza Unificata, sono state adottate le linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, disciplinato negli articoli 55-57 del decreto legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo settore).

Il provvedimento è particolarmente significativo sotto un duplice profilo, metodologico e sostanziale, con un comunicato del Ministero del Lavoro.
Riguardo all’aspetto metodologico, esso rappresenta il punto di arrivo di un percorso di proficua collaborazione sviluppatosi tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regioni, Enti locali e Terzo settore, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro dedicato al tema. Il gruppo di lavoro è stato composto, oltre che dal direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero, dai rappresentanti espressi dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (dr.ssa Tiziana Biolghini – Regione Lazio; dr.ssa Maria Luisa Gallinotti – Regione Liguria; dr. Stefano Lomi – Regione Toscana; dr.ssa Monica Raciti – Regione Emilia-Romagna; dr.ssa Federica Sartori – Provincia autonoma di Trento); dall’ANCI (avv. Luciano Gallo e dr.ssa Chiara Poli) e dal Forum nazionale del Terzo settore, quale associazione di enti del Terzo settore maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale  (dr. Luca Gori, docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa).

Sotto l’aspetto contenutistico, il decreto intende offrire un quadro condiviso di analisi degli istituti introdotti dal  Codice del Terzo settore, previsti dal Titolo VII (Dei rapporti con gli enti pubblici), allo scopo di un utile supporto alle pubbliche amministrazioni nella concreta applicazione degli articoli 55, 56 e 57 del Codice.

Esso tiene conto dell’importante sentenza della Corte costituzionale n. 131/2020, la quale ha ravvisato nell’articolo 55 del Codice “una delle più significative attuazioni del principio di sussidiarietà orizzontale valorizzato dall’art. 118, quarto comma, Cost.”, un originale canale di “amministrazione condivisa”, alternativo a quello del profitto e del mercato, scandito “per la prima volta in termini generali (come) una vera e propria procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria”. Agli “enti del Terzo settore, al fine di rendere più efficace l’azione amministrativa nei settori di attività di interesse generale definiti dal Codice è riconosciuta una specifica attitudine a partecipare insieme ai soggetti pubblici alla realizzazione dell’interesse generale”. Tale posizione  peculiare degli enti del Terzo settore nel rapporto con la P.A. si fonda sulla loro qualificazione “come un insieme limitato di soggetti giuridici dotati di caratteri specifici” (art. 4 del Codice), rivolti a “perseguire il bene comune” (art. 1), a svolgere “attività di interesse generale” (art. 5), senza perseguire finalità lucrative soggettive (art. 8), sottoposti a un sistema pubblicistico di registrazione (art. 11) e a rigorosi controlli (articoli da 90 a 97).

Le linee guida danno altresì conto delle modifiche al codice dei contratti pubblici apportate con il D.L. n. 76/2020, convertito nella Legge n. 120/2020, finalizzate a un miglior coordinamento con il Codice del Terzo settore.

Linee Guida PA – Terzo settore

Articolo precedente

Piano Estate: lingue, musica, sport, digitale, arte, laboratori per le competenze. Bando PON per le scuole già aperto, scadenza 21 Maggio 2021

Articolo successivo

Verso il nuovo Piano per il contrasto alla violenza sulle donne, insediata la Cabina di regia

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Verso il nuovo Piano per il contrasto alla violenza sulle donne, insediata la Cabina di regia

Verso il nuovo Piano per il contrasto alla violenza sulle donne, insediata la Cabina di regia

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy