Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Affidamento di servizi sociali, dal 1° settembre in vigore la tracciabilità dei flussi finanziari

E’ quanto comunica Anac, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 agosto della delibera dell’Autorità N. 371 del 27 luglio 2022

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
05/09/2022
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Affidamento di servizi sociali, dal 1° settembre in vigore la tracciabilità dei flussi finanziari
Entra in vigore oggi 1° settembre l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari per i servizi socio-sanitari erogati anche da enti del Terzo Settore, come per ogni altra assegnazione disciplinata dal Codice degli Appalti. 

La novità riguarda le prestazioni socio sanitarie e di ricovero, di specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale erogate dai soggetti privati in regime di accreditamento e il servizio di collocamento di soggetti fragili in comunità, finora esenti.

L’obbligo di tracciabilità viene adempiuto utilizzando conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva, e può essere utilizzato promiscuamente per più commesse, purché per ciascuna commessa sia effettuata la comunicazione stabilita per legge.

E’ quanto comunica Anac, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 agosto della delibera dell’Autorità N. 371 del 27 luglio 2022.

La decisione è stata presa come adeguamento al nuovo quadro normativo di riferimento, avvenuto in particolare con il Codice del Terzo Settore e il Decreto Semplificazioni.
Proprio ai fini di maggiore semplificazione, Anac ha previsto che nei casi di collocamento di soggetti fragili nelle apposite strutture, il codice identificativo gara venga acquisito una sola volta all’atto della sottoscrizione della convenzione con il soggetto accreditato, e non per ogni singolo collocamento.

La tracciabilità dei flussi finanziari costituisce un principio ordinatore dell’azione amministrativa, diretta applicazione dei principi di buon andamento e imparzialità contenuti all’articolo 97 della Costituzione.

Tale baluardo deve trovare, pertanto, applicazione ogni qual volta si disponga di risorse pubbliche, indipendentemente dalla natura del rapporto tra la pubblica amministrazione e il contraente che riceve tali risorse.

Articolo precedente

Garante privacy: la CIE per i residenti all’estero va integrata

Articolo successivo

Adriatica: definito il progetto per velocizzazione e miglioramento della linea ferroviaria – L’allegato tecnico RFI

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Adriatica: definito il progetto per velocizzazione e miglioramento della linea ferroviaria – L’allegato tecnico RFI

Adriatica: definito il progetto per velocizzazione e miglioramento della linea ferroviaria - L'allegato tecnico RFI

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy