Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Alberi monumentali, il MIPAAFT aggiorna il censimento

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
04/10/2018
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Alberi monumentali, il MIPAAFT aggiorna il censimento

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT) ha aggiornato il censimento del patrimonio arboreo monumentale italiano, con l’aggiunta di 332 nuove iscrizioni, che portano l’elenco a 2.734 alberi o sistemi omogenei di alberi. Le nuove iscrizioni sono relative alle aree del Lazio, della Lombardia, del Molise, del Piemonte e della Sardegna e sono state il frutto di un’intenza attività realizzata dal Ministero in sinergia con Regioni, Province Autonome e Comuni.

 

Cosa sono gli alberi monumentali 

Gli alberi monumentali sono esemplari che si contraddistinguono per un elevato e importante valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie ecc), storico, culturale e religioso, che ricoprono nei vari contesti territoriali, per la capacità di rappresentare e dare identità e bellezza estetica al paesaggio. Tra le specie più rappresentative ci sono cedri e platani insieme a querce, bagolari, ippocastani, tassi, gelsi e pioppi.

Come presentare una richiesta di inserimento in elenco

A livello nazionale una legge del 2013 detta le «Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale» e il decreto interministeriale del 23 ottobre 2014 stabilisce le competenze e le modalità per la realizzazione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia. Sul sito www.politicheagricole.it, è stata creata un’apposita sezione dedicata agli alberi monumentali, dove sono indicate caratteristiche e geolocalizzazione dei «monumenti» verdi, con aggiornamento costante.

 

I criteri adottati

L’elenco degli alberi monumentali, appartenenti a specie autoctone e alloctone, è costituito da individui singoli, filari, gruppi e alberature, radicati in contesti agro-silvo-pastorali o urbani. L’approccio valutativo che ha portato all’attribuzione del carattere di monumentalità e quindi all’iscrizione in elenco è stato attento non solo al contesto ambientale, ma anche a quello storico e paesaggistico in cui l’albero o il sistema omogeneo di alberi insiste. E con decreto del 9 agosto è stato approvato il primo aggiornamento dell’elenco.

Di seguito il censimento riguardante la regione Abruzzo: ABRUZZO_299_09.08.18

 

Articolo precedente

Decaro: “Con i fondi europei intercettati i bisogni dei cittadini a cominciare da quelli di chi vive in periferia”

Articolo successivo

Corso di formazione per giovani amministratori – 20 posti – iscrizioni aperte, scadenza 15 ottobre

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Corso di formazione per giovani amministratori - 20 posti - iscrizioni aperte, scadenza 15 ottobre

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy