Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Alunni con disabilità- Riparto fondo per l’assistenza ai comuni di 100 Milioni- Risorse per 200 comuni abruzzesi

Massimo Luciani di Massimo Luciani
07/07/2022
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Alunni con disabilità- Riparto fondo per l’assistenza ai comuni di 100 Milioni- Risorse per 200 comuni abruzzesi

Con Intesa in Conferenza Stato-Città ed  autonomie  locali  del 6 luglio 2022 è stato approvato il decreto  che in  attesa  della  pubblicazione  in  G.U.,  con il quale viene ripartita tra i comuni, per la prima volta, la somma di 100 milioni di euro del “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità” di cui all’art. 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Il decreto riporta, in allegato, gli  importi del contributo spettanti a ciascun Comune determinato in proporzione al numero degli alunni con disabilità iscritti nell’anno scolastico 2021/2022 nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di ciascun comune, secondo  i  dati forniti  dal  Ministero dell’ Istruzione.

Decreto risorse alunni disabili

Decreto comuni Abruzzo ass alunni disabili

“Siamo molto soddisfatti per quanto viene inserito nel decreto che ripartisce i fondi per il sostegno agli alunni con disabilità – ha dichiarato Decaro – infatti è stata accolta la richiesta dell’Anci di prevedere, per la prima volta, un fondo di specifica competenza dei Comuni destinato all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per gli alunni delle scuole comunali, cioè le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Sono 100 milioni di euro a decorrere dal 2022, che si vanno ad aggiungere ad altri 100 milioni che, come già previsto, le Regioni trasferiranno alle Città metropolitane”. “È un tema sul quale i Comuni sono molto impegnati per rispondere alle esigenze degli alunni e delle loro famiglie – ha aggiunto il presidente dell’Anci – e sul quale è indispensabile rafforzare le dotazioni finanziarie”.
Per quanto riguarda il cosiddetto decreto “Aiuti”, ora all’esame dell’aula della Camera dopo il passaggio nelle commissioni, il presidente dell’Anci esprime apprezzamento per l’accoglimento di alcune proposte avanzate dai Comuni. “Come chiedevamo – commenta Decaro – sarà possibile per i Comuni finanziare le agevolazioni della Tari utilizzando gli avanzi di bilancio vincolati da fondi per le emergenze. È stata poi migliorata la norma per il risanamento finanziario delle Città metropolitane e dei capoluogo di provincia. Purtroppo – ha aggiunto il presidente dell’Anci – non è stato rispettato l’impegno assunto dal governo per le risorse aggiuntive destinate alle Città metropolitane, e in particolare alla città di Milano, e non è prevista una misura per recuperare le perdite subite dalle aziende pubbliche locali, soprattutto quelle dei trasporti, nel corso del 2021”.
“Sarà molto importante – ha concluso il presidente Decaro – che il governo attivi da subito una interlocuzione con i Comuni anche in vista della preparazione della prossima legge di bilancio: il 2023 sarà l’anno cruciale per l’attuazione del PNRR e noi pensiamo che sia essenziale garantire stabilità e certezze alle finanze degli enti locali”.

Articolo precedente

Agid, manuale di gestione documentale: in calendario un webinar di approfondimento

Articolo successivo

Il 23 e 24 settembre prossimi a Treviso la XII assemblea nazionale di Anci Giovani

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Il 23 e 24 settembre prossimi a Treviso la XII assemblea nazionale di Anci Giovani

Il 23 e 24 settembre prossimi a Treviso la XII assemblea nazionale di Anci Giovani

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy