Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Europa - Cooperazione internazionale

ANCI Abruzzo – A Pescara la presentazione del progetto REACT contro il razzismo per l’integrazione.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/06/2017
in Europa - Cooperazione internazionale
0
ANCI Abruzzo – A Pescara la presentazione del progetto REACT contro il razzismo per l’integrazione.

11 e 12 maggio, al via il progetto REACT -Reactivating European citizenship: a network of inclusive towns, programma Europe for Citizen dell’Unione Europea, di cui Anci Abruzzo è capofila di un partenariato comprendente Comuni, Università  ed Enti del Terzo Settore di altri 6 Paesi. Nello specifico il partenariato è composto da: Edera – European Development and Education Research Association (Italia), i Comuni di Gornja Rijeka e Breznicki Hum (Croazia), Università  di Durazzo e il Comune di Durazzo (Albania), il Comune di Katerini (Grecia), la Ong-think thank Ecepaa (European Centre for Economic and Policy Analysis and Affairs (Belgio), la Cooperativa sociale Ostergotlan di Noorkoping (Svezia), il Comune di Wattrelos e Emigration Immigration Integration in Europe di Villeneuve-d-Ascq (Francia).
Il programma del primo meeting prevede, dopo i saluti istituzionali dell’Assessore regionale ai Servizi sociali, Marinella Sclocco del Presidente di Anci Abruzzo, Luciano Lapenna e dell’Assessore del Comune di Pescara alle Politiche sociali, Antonella Allegrino un workshop nel quale i partner illustrano i dati salienti sui migranti presenti nei loro Paesi e come questi affrontano il problema del razzismo. Domani, invece, i partner visiteranno il Centro Sprar “Lape Dream” per donne con minori richiedenti asilo dell’Arcidiocesi di Pescara, gestito dalla Caritas, dove gli operatori e gli ospiti racconteranno le metodologie di gestione e di integrazione ed avranno modo di ascoltare testimonianze delle ospiti del centro.
“React in linea con uno degli assi portanti di Europe for Citizen, si pone l’obiettivo – afferma il presidente Lapenna di creare una rete, i cui partner aderenti svilupperanno uno scambio di buone prassi per giungere ad un approccio condiviso nella lotta alle discriminazioni razziste, a processi di integrazione che siano sostenibili ed inclusivi in particolare per i territori ed i Comuni che sono in prima linea nella gestione del fenomeno”.
Il progetto si svolgerà  nell’arco di due anni, i partecipanti lavoreranno seguendo un’agenda che prevede  l’approfondimento dei seguenti temi: i valori che regolano la cittadinanza del proprio paese, le buone pratiche di integrazione, il dialogo interculturale, la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, i principi della cittadinanza europea, le nuove strategie per favorire i processi di inclusione a livello locale, nazionale e comunitario. In ogni paese partner saranno implementate delle attività  di consultazione con stakeholder locali (scuole, enti locali, associazioni di immigrati, sindacati, ecc.) con l’obiettivo di raccogliere informazioni, proposte e modelli innovativi di intervento sulle tematiche di riferimento del progetto.
Uno degli aspetti innovativi proposti da React è il coinvolgimento diretto dei giovani di seconda generazione e la loro funzione come agente di cambiamento nella costruzione di una nuova idea di cittadinanza, europea ed inclusiva.

Articolo precedente

Pile e accumulatori: avviso per progetti di microraccolta – Scadenza 15 giugno 2017

Articolo successivo

Anci Giovani Abruzzo aderisce alla giornata dei piccoli musei che si terrà il 18 giugno 2017

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Anci Giovani Abruzzo aderisce alla giornata dei piccoli musei che si terrà il 18 giugno 2017

Anci Giovani Abruzzo aderisce alla giornata dei piccoli musei che si terrà il 18 giugno 2017

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 10 Marzo 2023

Agid, vigilanza e controllo sugli obblighi di transizione digitale: tre webinar in partenza

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy