Oltre 1200 tra amministratori e tecnici, dieci ministri, 22 aziende coinvolte dai progetti. Questi alcuni dei numeri principali dell’evento Anci sul PNRR alla Nuvola di Roma, che per due giorni ha fatto il punto sui progetti che coinvolgeranno i Comuni e le amministrazioni locali. Missione Italia è il primo di una serie di appuntamenti che seguiranno fino al 2026.
L’evento, organizzato da Anci in collaborazione con Anci Comunicare, Ifel, Anci Digitale e Upi, con il patrocinio di Regione Lazio, ha articolato una riflessione approfondita sulle procedure, le regole, le misure per i Comuni in merito a transizione digitale, mobilità, salute, rigenerazione urbana, Sud. Obiettivo agevolare il dialogo e rinnovare le alleanze tra governo, sindaci e aziende.
I lavori degli oltre 150 relatori, divisi tra sessione plenaria e tavoli di co-working, sono stati seguiti da 50 giornalisti accreditati.
La copertura dell’evento è stata riportata sui canali di comunicazione e informazione dell’Anci, divisa tra cronaca sul sito istituzionale e copertura social (280 tweet con l’hashtag #MissioneItalia2022, 160 storie Instagram, 160 storie Facebook per un totale di oltre 5.000 account raggiunti.
Oltre ai partner istituzionali quali i ministero dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Cultura, della Salute, per il Sud e la Coesione Territoriale e dei Dipartimenti per la Trasformazione digitale e della Funzione Pubblica, hanno partecipato Aci, Amazon, Ance, Bolt, City Green Light, Comieco, Conai, Consip, Coripet, Edison, Engeneering, Ferrovie dello Stato, Gse, Invitalia, Istituto Credito Sportivo, M3S, Movesion, Nutanix, Poste Italiane, Salesforce, Sport e Salute, Takeda.
La Cronaca
a cura di Federica Demaria, Angela Gallo, Aldo Musci, Giuseppe Pellicanò, Maria Teresa Pellicori, Gabriella Petrelli
La due giorni si è aperta con la relazione del presidente dell’Anci Antonio Decaro che nel suo intervento ha rivendicato le modifiche procedurali ottenute a partire dall’assegnazione diretta ai Comuni delle risorse. “In sette mesi molte cose sono cambiate e dovremo essere molto più bravi per adeguare il nostro passo di marcia”.
La giornata inaugurale è stata densa di interventi e spunti a cui hanno partecipato i ministri Massimo Franco (Economia e Finanze), Renato Brunetta (Pubblica amministrazione), Maria Stella Gelmini (Affari regionali) e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli che ha chiuso i lavori. Dopo di loro è partito il confronto, sviluppatosi su tre linee di racconyo: La voce dei sindaci, il dialogo con le istituzioni e la voce delle aziende.
Tanti i sindaci presenti (e da remoto) sia nella prima che nella seconda giornata, tra cui il vicepresidente vicario Roberto Pella, Roberto Gualtieri (Roma), Dario Nardella(Firenze), Beppe Sala (Milano), Matteo Lepore (Bologna), Luigi Brugnaro (Venezia), Gaetano Manfredi(Napoli), Alessandro Canelli (Novara), Alessandro Ghinelli (Arezzo), Carlo Salvemini (Lecce), Luca Vecchi (Reggio Emilia), Marco Fioravanti (Ascoli Piceno), Francesco Italia (Siracusa), Michele De Pascale (Ravenna).
Intensa e partecipata dal governo anche la seconda giornata che ha visto intervenire i ministri Luciana Lamorgese (Interno), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Patrizio Bianchi (Istruzione), Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali) e Roberto Cingolani (Transizione Ecologica).
Un altro momento clou dell’evento è stato il collegamento del Commissario europeo per gli Affari Economici e monetari Paolo Gentiloni, introdotto dal presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco.
Articolo presente in:
Link di iscrizione di seguito: https://it.surveymonkey.com/ r/PNRRgiugno2022
A che punto sono gli investimenti e le riforme che accompagneranno l’attuazione del PNRR, opportunità unica di rilancio per il nostro Paese? Questo sarà il filo conduttore di Missione Italia – 2021/2026 il PNRR dei Comuni e delle Città, l’evento che Anci organizza a Roma il 22 e 23 giugno presso il Centro Congressi La Nuvola e che vedrà la partecipazione di tutti gli attori istituzionali, economici e sociali coinvolti nell’attuazione in Italia del piano Next Generation Eu
“Per noi è doveroso assumere questa iniziativa – dice il presidente dell’Anci, Antonio Decaro – perché nel PNRR i Comuni e le Città hanno un ruolo determinante. I circa 40 miliardi di euro assegnati ai Comuni sono destinati a progetti strettamente connessi con la vita quotidiana dei cittadini e con l’esigenza dei nostri territori di crescere, uscire più forti e più giusti dalla crisi che stiamo attraversando. Il grande incontro di Roma sarà solo la prima tappa di un percorso che l’Associazione intende replicare con eventi di verifica e di confronto annuali fino al 2026, data ultima di attuazione dei progetti. L’Europa e l’Italia si sono fidati dei Sindaci per la realizzazione concreta del PNRR: noi sentiamo molto questa responsabilità nei confronti del nostro Paese, siamo pronti a fare la nostra parte”.
La presenza istituzionale ai lavori che si apriranno mercoledì 22 giugno alle 10,00 con la relazione del presidente dell’Anci, sarà molto qualificata: dal palco della ‘Nuvola’ si alterneranno nove ministri: Daniele Franco (Economia), Renato Brunetta (Pubblica Amministrazione), Luciana Lamorgese (Interno), Dario Franceschini (Cultura), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Patrizio Bianchi (Istruzione), Vittorio Colao (Innovazione e transizione digitale), Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali), Mariastella Gelmini (Affari regionali) e Roberto Cingolani (Transizione Ecologica).
Un altro momento clou dell’evento sarà la presenza, il 23 giugno mattina, del Commissario europeo per gli Affari Economici e monetari Paolo Gentiloni, che sarà introdotto dal presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco.
Durante la due giorni, per ognuna delle sei missioni in cui si articola il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si svolgerà un confronto tra i ministri titolari di ogni singola misura e i Comuni e le città assegnatarie. Tra i sindaci presenti: Roberto Gualtieri (Roma), Dario Nardella(Firenze), Beppe Sala (Milano), Matteo Lepore (Bologna), Luigi Brugnaro (Venezia), Stefano Lo Russo (Torino), Gaetano Manfredi(Napoli), Alessandro Canelli (Novara), Alessandro Ghinelli (Arezzo), Carlo Salvemini (Lecce), Valeria Mancinelli (Ancona), Luca Vecchi (Reggio Emilia), Marco Fioravanti (Ascoli Piceno), Michele Conti (Pisa), Francesco Italia (Siracusa), e Roberto Gravina(Campobasso).
All’incontro parteciperanno anche alcuni rappresentanti di aziende pubbliche e di istituzioni finanziarie coinvolte nell’attuazione del PNRR. Tra loro Gelsomina Vigliotti (Vicepresidente Italiana BEI), Cristiano Cannarsa (Ad Consip), Umberto Lebruto (Ad FS Sistemi Urbani) e Domenico Arcuri (Ad INVITALIA).
Durante l’evento saranno presentate anche le esperienze di alcuni piccoli Comuni che hanno presentato progetti su alcune misure previste dal PNRR: quelle per l’attrattività dei borghi, per la transizione ecologica e missione verde, per la rigenerazione urbana e i piani urbani integrati.
La due giorni Anci alla Nuvola sarà anche occasione per far incontrare e dialogare il mondo delle aziende con quello dei Comuni. Obiettivo, attivare una sinergia concreta ed efficace per mettere a terra, insieme, i progetti del Pnrr. L’incontro tra imprenditoria e enti locali inizierà nel pomeriggio del 22 giugno, dopo i saluti istituzionali della mattina che verranno chiusi dal presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli. Sia nella plenaria che nei tavoli di lavoro si affronteranno le tematiche cardine del Pnrr: dalle principali regole e procedure per attivare i progetti, alla rigenerazione urbana, dalla transizione digitale, alle misure per le Città metropolitane, passando per i progetti per i piccoli borghi fino al ciclo integrato dei rifiuti.
Interverranno: Federico Della Casa, senior vice presidente Salesforce Southern Europe, Middle East and Africa, Andrea Ripa di Meana, amministratore Unico GSE, Luca Ruini, presidente Conai, Maximo Ibarra, CEO Gruppo Engineering, Andrea Vota, public policy manager per il Sud Europa – Bolt, Francesco Profumo, presidente ACRI, Corrado Dentis, presidente Coripet, Angelo Cacciotti, presidente M3S, Paolo Gencarelli, responsabile Immobiliare Poste Italiane e Augusto Modanesi, regional Access Head di Takeda Italia.
ACCREDITI STAMPA
Le testate, i giornalisti e i foto-cineoperatori che intendono seguire l’evento Missione Italia possono accreditarsi preventivamente inviando una mail con nome, cognome, data di nascita, copia del tesserino dell’OdG o di un documento di identità all’indirizzo stampa@anci.it