Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza

Appalti, aggiornato il bando tipo per i contratti sopra soglia

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/04/2022
in Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza
0
Appalti, aggiornato il bando tipo per i contratti sopra soglia

Introdotte clausole su pari opportunità, prezzi e disabilità.

L’Autorità Anticorruzione ha aggiornato il Bando di gara tipo per i contratti pubblici sopra soglia comunitaria introducendo le misure sulle pari opportunità di genere e generazionali, sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e le clausole di revisione dei prezzi. La delibera, n. 154 del 16 marzo 2022, ha recepito le norme previste dal Dpcm del 7 dicembre 2021 in materia di parità e quelle più recenti, introdotte con il decreto sostegni ter, per far fronte all’aumento dei prezzi. Per quanto riguarda gli investimenti pubblici finanziati dal Pnrr e dal Pnc (Piano nazionale degli investimenti complementari), nel Bando tipo è stata inserita la clausola che prevede come causa di esclusione dalla gara, il mancato rispetto, al momento della presentazione dell’offerta, degli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità. Inoltre l’operatore economico al momento della presentazione dell’offerta deve assumersi l’obbligo di riservare, in caso di aggiudicazione del contratto, sia all’occupazione giovanile, sia all’occupazione femminile, una quota di assunzioni pari almeno al trenta per cento di quelle necessarie per l’esecuzione del contratto. Le stazioni appaltanti possono derogare a tale obbligo o prevederne una quota inferiore dandone adeguata motivazione. Nel caso in cui la deroga riguardasse la sola occupazione femminile, motivata da un tasso di femminilizzazione nel settore di riferimento inferiore al 25%, le stazioni appaltanti devono tendere ad aumentare il tasso di occupazione femminile per una percentuale superiore di 5 punti percentuali.

Tra gli elementi fondamentali che le stazioni appaltanti sono tenute a inserire nella documentazione di gara c’è anche la clausola sui prezzi: Anac infatti ha inserito nel Bando tipo le novità del decreto sostegni ter che ha introdotto l’obbligo, fino al 31/12/2023, d’inserire nei documenti di gara le clausole di revisione dei prezzi di cui all’articolo 106, comma 1, lettera a), primo periodo del Codice dei contratti pubblici, finora soltanto facoltative, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti pubblici e far fronte alle ricadute economiche negative conseguenti alla pandemia e alla guerra in Ucraina. Si ricorda che il Bando di gara tipo riguarda la procedura aperta, svolta totalmente con sistemi telematici, per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ed è stato adottato dall’Autorità in attuazione del codice appalti con l’obiettivo di fornire alle stazioni appaltanti uno strumento che garantisca efficienza, standard di qualità dell’azione amministrativa e omogeneità dei procedimenti.

Fonte: Anac

Articolo precedente

Segnalazioni all’Autorità Anticorruzione, scattano le nuove modalità digitali

Articolo successivo

Digitalizzazione: Colao, disponibili complessivamente 500 mln

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Digitalizzazione: Colao, disponibili complessivamente 500 mln

Digitalizzazione: Colao, disponibili complessivamente 500 mln

Prossimi webinar

Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno
Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno

Maggio 10, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 27 Aprile 2023

Attività di formazione ai tecnici comunali da svolgersi nell’ambito della definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Prossimi eventi

Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno
Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno

Maggio 10, 2023
  • 08 Giugno 2023

PARCHI E COMUNITA’ IN RETE Pescasseroli, 8 e 9 giugno

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno
Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno

Maggio 10, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy