Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

ARERA – ipotesi di rinvio scadenze regolazione rifiuti

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
12/03/2020
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti, Emergenza Coronavirus
0

Con comunicato dell’11 marzo 2020 “Emergenza COVID-19″, ARERA informa, tra l’altro, che “con particolare riferimento ai settori ambientali”, “sta valutando ipotesi di rinvio delle scadenze fissate che garantiscano un ordinato processo di recepimento del processo di regolazione e, più in generale, l’esigenza di rinviare altre scadenze per adempimenti previsti dalla regolazione”.

Si deve ritenere (ed auspicare) che tale disponibilità preluda ad uno o più provvedimenti formali di proroga o rinvio dell’applicazione delle delibere 443/2019 (MTR, nuovo metodo di calcolo dei costi del servizio rifiuti), 444/2019 (nuovi obblighi di trasparenza), oltre che dei diversi altri obblighi riguardanti la fornitura di informazioni tramite questionario ed il calcolo e versamento dei contributi per il funzionamento di ARERA relativi al 2018-19.

Vale la pena di sottolineare che le prescrizioni di cui alla delibera ARERA 443/2019 sono propedeutiche all’approvazione in sede locale del Piano finanziario rifiuti (il PEF), a sua volta presupposto per le delibere comunali di approvazione delle tariffe da applicare alle diverse categorie di utenza, il cui termine – tassativo – è attualmente fissato dalla legge al 30 aprile p.v.
Per quanto si possa prevedere una proroga di tale termine, in connessione con l’emergenza epidemiologica in corso, resta in ogni caso estremamente precaria la possibilità di corretta applicazione del nuovo metodo da parte della generalità dei Comuni e degli altri soggetti, pubblici e privati, che concorrono al nuovo processo di regolazione.

Articolo precedente

RGS conferma gli equilibri “ordinari” di bilancio per gli enti locali dopo il pronunciamento della Corte dei Conti (Sezioni Riunite, n. 20/2019)

Articolo successivo

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy