Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Innovazione digitale

Attivo il servizio on line per il cambio di residenza sul portale Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
29/04/2022
in Innovazione digitale
0
Attivo il servizio on line per il cambio di residenza sul portale Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Per gli iscritti Aire sarà possibile richiedere il rimpatrio dall’estero.

Con un semplice click da oggi è possibile richiedere sul portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) il cambio di residenza da un comune italiano all’altro o, per i cittadini italiani iscritti all’Anagrafe italiani residenti all’Estero (Aire), il rimpatrio dall’estero.

Nello specifico, grazie al nuovo servizio online, i cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale possono richiedere:

  • il cambio di residenza per il trasferimento da un comune a un altro sul territorio nazionale, o il rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’Aire;
  • il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale.

Per usufruire del servizio è necessario accedere al portale dell’Anagrafe – nell’area riservata ai servizi al cittadino – con la propria identità digitale (Carta d’Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.

Si può inviare una richiesta per:

  • nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
  • residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia di cui si entra a far parte.

Dall’area riservata del portale si può anche consultare lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.

Il portale Anpr, dal quale è possibile anche scaricare online 14 certificati anagrafici, è accessibile dal sito www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it

Anagrafe nazionale popolazione residente è un progetto del ministero dell’Interno realizzato da Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale, mentre il dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa. In essa sono confluite tutte le anagrafi comunali: il percorso di migrazione si è concluso il 18 gennaio scorso, e oggi i dati anagrafici di tutti gli italiani sono custoditi in una banca dati digitale unica e sicura.

Sul portale Anpr i cittadini residenti nei 7.904 comuni italiani e gli italiani residenti all’estero iscritti all’Aire possono anche verificare i propri dati anagrafici e chiederne eventualmente la correzione online con il servizio di rettifica dei dati.

Fonte: Viminale

Articolo precedente

Intesa in Conferenza Stato-Regioni sugli obiettivi strategici del FSC

Articolo successivo

Attestazioni obbligatorie Organismi di valutazioni. Ecco come predisporre la pubblicazione

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Attestazioni obbligatorie Organismi di valutazioni. Ecco come predisporre la pubblicazione

Attestazioni obbligatorie Organismi di valutazioni. Ecco come predisporre la pubblicazione

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy