Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Audizione, Granelli: “Bene Piano, investire su formazione e informazione per la sicurezza stradale”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
26/11/2021
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Audizione, Granelli: “Bene Piano, investire su formazione e informazione per la sicurezza stradale”

“L’Anci valuta positivamente il Piano nazionale sulla sicurezza stradale 2030 soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della governance dei fondi che prevede due canali di finanziamento: uno diretto ai Comuni, alle città per la realizzazione di specifici interventi e uno diretto alle Regioni per l’attuazione di interventi quadro. Un riconoscimento importante questo utile ad accelerare l’arrivo delle risorse nei territori”. Lo ha sottolineato l’assessore alla sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli intervenuto in rappresentanza dell’Anci nel corso dell’audizione al Senato sul Piano nazionale sicurezza stradale 2030 (consulta il documento Anci).
“Per garantire la sicurezza nelle nostre città – ha proseguito Granelli – è fondamentale puntare su campagne di informazione, comunicazione e formazione. Nel recente rapporto di Anci sulle Polizie locali abbiamo registrato una crescita delle ore di formazione realizzate dalle Polizie locali sull’educazione stradale rivolte non solo alle giovani generazioni ma ad un’ampia categoria di cittadini. Un aspetto questo che deve essere adeguatamente finanziato per diffondere comportamenti corretti in città, raggiungere l’obiettivo europeo del dimezzamento del numero delle vittime della strada e costruire una vera e propria cultura della sicurezza stradale che coinvolga non solo i cittadini, ma anche tecnici e dirigenti che si occupano del tema”.
Città più sicure vuol dire anche tutelare le categorie più deboli della strada come pedoni e ciclisti, punto su cui Granelli ha rimarcato le grandi trasformazioni in atto nelle nostre città. “Oggi rispetto a dieci anni fa nelle città c’è più spazio per i pedoni, per i ciclisti, per nuove categorie di utenti. Basti pensare che il 25% dei veicoli che usano la strada è rappresentato dalle bici. Stiamo assistendo ad un vero e proprio cambiamento strutturale delle città che richiede interventi specifici per garantire la sicurezza urbana”.
In questa direzione va presa in considerazione anche una revisione del codice della strada. “Il Piano – come rimarcato da Granelli – deve incidere anche sul codice della strada per garantire la mobilità sostenibile e la sicurezza delle strade scolastiche, delle ciclabili assicurando quegli interventi che si attendono da tempo”. Granelli ha infine fatto un passaggio sulla questione delle sanzioni, come le soste sui marciapiedi, per le quali si potrebbe ricorrere all’uso delle telecamere per disincentivare determinati comportamenti.

 

Articolo precedente

Asili nido, con LEP e risorse del PNRR si superano i divari

Articolo successivo

Rimborso delle spese elettorali sostenute anticipatamente dal Comune

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Rimborso delle spese elettorali sostenute anticipatamente dal Comune

Rimborso delle spese elettorali sostenute anticipatamente dal Comune

Prossimi eventi

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy