Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Documenti

Avviso pubblico “Educare in comune” Scadenza 1 marzo 2021 Dipartimento politiche della Famiglia

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
19/01/2021
in Documenti, Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

Contenuto dell’avviso

L’avviso pubblico mira a contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socioeconomici: un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali, per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, volti a potenziare le capacità d’intervento dei comuni in tali ambiti.

L’avviso, rivolto ai comuni italiani, propone azioni di intervento per restituire importanza e protagonismo agli attori locali della “comunità educante”, per sperimentare, attuare e consolidare, sui territori, modelli e servizi di welfare di comunità nei quali le persone di minore età e le proprie famiglie diventino protagonisti sia come beneficiari degli interventi, sia come strumenti d’intervento.

I comuni, in qualità di unici beneficiari del finanziamento, potranno partecipare singolarmente o in forma associata, nelle modalità individuate dal decreto legislativo n. 267/2000, recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.

Le proposte progettuali promosse dai comuni dovranno valorizzare lo sviluppo delle potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali dei bambini e degli adolescenti, al fine di renderli individui attivi e responsabili all’interno delle proprie comunità di appartenenza, promuovendo il rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere esistenti. Le proposte progettuali dovranno, inoltre, prevedere interventi e azioni in linea con gli obiettivi della Child Guarantee e dovranno essere volti a contrastare gli effetti negativi prodotti dalla pandemia su bambini e ragazzi, tenendo conto degli aspetti relativi al genere, all’età e alle provenienze culturali, nonché alle diverse abilità dei bambini e adolescenti coinvolti.

Tre sono le aree tematiche oggetto di finanziamento:

  1. famiglia come risorsa;
  2. relazione e inclusione;
  3. cultura, arte e ambiente.

Le risorse finanziarie dedicate all’avviso sono pari a € 15 milioni. Ciascuna proposta progettuale potrà beneficiare di un finanziamento minimo di € 50 mila o massimo di € 350 mila.

I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 12 mesi.

Scadenza

La scadenza dei termini di presentazione delle proposte progettuali è fissata al 1° marzo 2021.

Condividi

Per saperne di più

  • Avviso pubblico Educare in comune [PDF]
  • Allegato 1: Aree tematiche [PDF]
  • Allegato 2: Guida ammissibilità costi [PDF]
  • Modulo A: Domanda di ammissione [DOCX]
  • Modulo A: Domada di ammissione [PDF]
  • Modulo B: Patto di integrità [DOCX]
  • Modulo B: Patto di integrità [PDF]
  • Modulo C: Progetto e piano finanziario [DOCX]
  • Modulo C: Scheda Progetto piano finanziario [PDF]
  • Slide evento online 22 dicembre 2020 [PDF]
  • Video dell’evento online informativo del 22 dicembre 2020
  • Educareincomune FAQ ART.1 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.1 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.2 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.2 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.3 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.3 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.4 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.4 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.6 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.6 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.7 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.7 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.8 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.8 [PDF]
  • Educareincomune FAQ ART.9 [DOCX]
  • Educareincomune FAQ ART.9 [PDF]
  • Educareincomune FAQ generiche [DOCX]
  • Educareincomune FAQ generiche [PDF]
  • Educareincomune FAQ Moduli e costi [DOCX]
  • Educareincomune FAQ Moduli e costi [PDF]

torna all’inizio del contenuto

Articolo precedente

“Nota informativa sull’Accordo Quadro ANCI Conai”

Articolo successivo

FAQ Progetto Sport nei Parchi e Slide relative al webinar del 18 gennaio 2021

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

FAQ Progetto Sport nei Parchi e Slide relative al webinar del 18 gennaio 2021

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy