Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Europa - Cooperazione internazionale

AVVISO – Scadenza 28 luglio – Cooperazione internazionale: finanziamento proposte progettuali degli Enti territoriali

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
18/06/2017
in Europa - Cooperazione internazionale
0
AVVISO – Scadenza 28 luglio – Cooperazione internazionale: finanziamento proposte progettuali degli Enti territoriali

L’ Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) sostiene e promuove l’impegno degli Enti territoriali a contribuire all’azione di cooperazione internazionale del sistema Italia attraverso la primaselezione pubblica per il finanziamento di proposte progettuali degli Enti territoriali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitane, Regioni e Province autonome). L’Avviso, pubblicato il 3 giugno in Gazzetta Ufficiale, prevede che le proposte progettuali devono essere presentate entro il 28 luglio.
I fondi complessivi per la realizzazione delle iniziative prevedono due distinti linee di finanziamento:
– La principale, pari all’80% dei fondi disponibili, è destinata al cofinanziamento  di partenariati territoriali in linea con la programmazione nazionale per priorità geografiche e tematiche. I Paesi prioritari individuati sono: Burkina Faso, Etiopia, Kenia, Mozambico, Niger, Senegal, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Egitto e Tunisia, Giordania, Libano, Palestina, Bolivia, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan. Tra le priorità tematiche individuate diritti e lotta alle disuguaglianza, salute, istruzione, agricoltura sostenibile, ambiente, cambiamenti climatici. Le proposte progettuali, dovranno sviluppare partenariati territoriali con Enti locali, organismi e cittadini dei paesi d’intervento, prioritariamente  sui seguenti temi:
–   promozione delle capacità delle diaspore di contribuire allo sviluppo dei paesi d’origine attraverso investimenti e creazione di posti di lavoro nei Paesi d’origine
–  costruzione e rafforzamento dei sistemi di gestione dei territori  e dei servizi pubblici locali, con particolare riguardo alla governance, all’innovazione e alla promozione di servizi socio-sanitari con focus sulla disabilità, -promozione dello sviluppo locale e delle PMI, in particolare nei territori di origine e transito dei migranti, sostenendo il coinvolgimento di giovani e donne anche attraverso formazione e accesso al credito e l’innovazione tecnologica
–  attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che costituiscono la nuova Agenda internazionale 2030, in particolare gli OSS 3 salute, 4  istruzione, 8 crescita e occupazione, 11 città inclusive, sicure e sostenibili e 12 modelli di produzione e consumo sostenibili.
A riguardo saranno privilegiate le proposte di partenariati territoriali che coinvolgano più attori di cooperazione, quali le Università, le camere di commercio, il settore privato profit PMI e non profit ONG. Ogni Ente territoriale potrà essere capofila di una proposta e partner in un’altra proposta o anche, se non proponente, partner in due proposte diverse. Nel partenariato potranno essere coinvolti anche Enti territoriali di regioni diverse da quella del proponente.

– La seconda linea di finanziamento sarà dedicata al cofinanziamento del contributo cash previsto dai progetti già cofinanziati dalla Commissione Europea agli Enti territoriali. Questa seconda linea è finalizzata a sostenere e premiare la capacità dei Comuni di aggiudicarsi progetti finanziati dalla C.E., contribuendo così a far rientrare nel Paese parte della nostra quota di contributo alla UE  e ad incrementare la partecipazione italiana all’azione di cooperazione internazionale dell’UE.
Per chiarimenti ed approfondimenti è possibile consultare l’ Area Relazioni internazionali, Sicurezza e Legalità, diritti ed istituti di partecipazione, pari opportunità, Sport e Servizio civile, Ambiente, Territorio e Protezione Civile -oppure il Dipartimento cooperazione decentrata e Relazioni internazionali Anci ai seguenti indirizzi: info.internazionali@anci.it – areasicurezza@anci.it.(com/rr)

Vai alla pagina

Articolo precedente

“Manovrina”: la nota di lettura ANCI IFEL

Articolo successivo

 TERREMOTO CENTRO-ITALIA, DECARO: “SULLA RICOSTRUZIONE SERVE COORDINAMENTO FORTE”.

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

 TERREMOTO CENTRO-ITALIA, DECARO: "SULLA RICOSTRUZIONE SERVE COORDINAMENTO FORTE".

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy