Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

Bando Isi Agricoltura 2019-2020: investimenti in salute e sicurezza sul lavoro

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
10/07/2020
in Attività produttive
0
Bando Isi Agricoltura 2019-2020: investimenti in salute e sicurezza sul lavoro

Al via gli incentivi per la sostituzione dei mezzi agricoli più vecchi con macchine e trattori di ultima generazione: l’Inail ha stanziato 65 milioni di euro da assegnare alle imprese agricole in forma di contributi a fondo perduto e le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 15 luglio.

Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020

Con l’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 l’Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali ed in conformità all’articolo 11, comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 e successive modifiche ed integrazioni.

Finalità

L’Avviso pubblico ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Per questi finanziamenti gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione, il miglioramento e la riconversione della produzione, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori in conformità all’articolo 11, comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 e s.m.i. e ai sensi dell’articolo 14 del regolamento(UE) n.702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014, come modificato dal Regolamento (UE) 2019/289 della Commissione del 19 febbraio 2019.

Destinatari dei finanziamenti

Sono destinatari dei finanziamenti le microimprese e le piccole imprese, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 702/2014, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, come definita dall’art. 2, punto (5) del medesimo Regolamento (UE), come individuati dalla legge n. 208/2015.

Progetti ammessi a finanziamento

Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.
Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.

Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e su due distinti assi di finanziamento.
Lo stanziamento complessivo pari a 65 milioni di euro é così ripartito:

  • 53 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato alla generalità delle imprese agricole;
  • 12 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

  • 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
  • 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.

Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata in modalità telematica e successivamente confermata attraverso l’apposita procedura telematica e con upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Sul portale INAIL – nella sezione ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello telematico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi Agricoltura 2019-2020.

Calendario scadenze Isi Agricoltura 2019-2020.
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda 15 luglio 2020
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 24 settembre 2020
Download codici identificativi Dal 25 settembre 2020
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online
e date dell’apertura dello sportello informatico
Entro 7 giorni dalla chiusura
della procedura informatica
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori Entro 14 giorni dall’apertura
dello sportello informatico
Upload della documentazione
(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda)
Periodo di apertura della procedura
comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi Alla data comunicata contestualmente alla
pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori.

 

Per ulteriori informazioni e per accedere ai Servizi Online Inail CLICCA QUI

Fonte: INAIL

 

Articolo precedente

Accordo di programma Anci-Federsanità: strategie comuni tra le Regioni nelle politiche della salute

Articolo successivo

Mutui Bei 2015 e 2016: proroga aggiudicazione e conclusione lavori di edilizia scolastica

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Mutui Bei 2015 e 2016: proroga aggiudicazione e conclusione lavori di edilizia scolastica

Mutui Bei 2015 e 2016: proroga aggiudicazione e conclusione lavori di edilizia scolastica

Prossimi eventi

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy