Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Agricoltura

Bee Natural Festival 2022 / Le api dettano legge BeeOdiversity Park – Montebello di Bertona dal 5 all’7 Agosto

Massimo Luciani di Massimo Luciani
03/08/2022
in Agricoltura, Ambiente - Mobilità - Rifiuti, Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale, SIBaTer Banca della Terra
0
Bee Natural Festival 2022 / Le api dettano legge BeeOdiversity Park – Montebello di Bertona dal 5 all’7 Agosto
BeeOdiversity Park
Montebello di Bertona (PE)
Conferenze – Laboratori – Workshop
Diretta su Radio Api 24
https://www.facebook.com/RadioApi24/
Area ristoro con lo street food di
https://www.facebook.com/maracantzibo.dabruzzo.5
🐝 La salvaguardia degli apoidei è un tema sempre più attuale e cruciale. Questi insetti hanno un ruolo fondamentale nella conservazione degli equilibri naturali, e le poche specie allevate o gestite garantiscono una parte davvero considerevole delle produzioni agricole. Quindi hanno un impatto sulla sopravvivenza e sull’economia delle società umane.
Per tutelare questi organismi è fondamentale educare alla consapevolezza di quelle che sono le più gravi cause del loro declino, ma, a fianco della responsabilizzazione dei singoli cittadini o operatori economici, servono anche norme che definiscano in modo chiaro alcune problematiche e che indichino anche alcune soluzioni. Negli ultimi anni si assiste a un giusto proliferare di appelli anche da parte del mondo scientifico, e questi appelli in alcuni casi vengono tradotti in vere e proprie norme giuridiche. È questo il tema principale che l’edizione 2022 del Bee Natural Festival vuole trattare e approfondire.
📌 Ingresso libero con iscrizione obbligatoria al seguente link:
👉 https://forms.gle/7m67mmtbFiqr26RE6
ℹ info:
📞 339.1462315
📨 info@beeodiversitypark.com
•••
🔸 PROGRAMMA🔸
✦ 𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 ✦
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬-𝟭𝟵:𝟬𝟬
➤ Presentazione programma del festival, interventi degli Amministratori locali e di:
– Donatella Rosini, vicepresidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
– Alfonso Calzolaio, Direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
– Luciano Di Martino, Direttore del Parco Nazionale della Maiella
➤ Insetti urbani e sostenibilità – Stefano Vettore, Entostudio
➤ Tutela degli apoidei e trattamenti antiparassitari – Valeria Malagnini, FEM
➤ A spasso per il BeeOdiversity Park con Paolo Fontana, FEM
✦ 𝟲 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 ✦
𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟵:𝟯𝟬-𝟭𝟯:𝟬𝟬
➤ Esperienze di apicoltura naturale – laboratori in apiario a cura di Paolo Fontana, Marco Valentini, Valeria Malagnini e Danilo Colomela (posti limitati)
➤ Bioblitz con i ricercatori delle università di Pisa, L’Aquila, Firenze, Bologna e del CREA di Bologna (posti limitati)
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯:𝟬𝟬
➤ Pic-nic presso il BeeOdiversity Park
(pranzo libero, con le specialità dello street food locale del Maracantzibo d’Abruzzo)
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬-𝟭𝟵:𝟬𝟬
➤ Luci e ombre del nuovo regolamento UE sul biologico per il settore apistico – Tiberio Roscioni, Ispettore controllo biologico – Marco Valentini, Apicoltore
➤ Le fermentazioni da pollini di flora autoctona e la tutela degli impollinatori, un legame imprescindibile per il futuro del vino – Camilo Zulli, Cantina Orsogna – Nicola Tormen, WBA
➤ Apicoltura naturale, miele tracciabile e protezione ambientale in Ghana – Giacomo Ciriello, Bees for Development
➤ Apicoltore o Apicultore – Giulio Puccini, Apiantide
➤ Tutela delle api e della biodiversità nella riabilitazione psichiatrica – Mirko Pagliai, Quadrifoglio
➤ Come salvaguardare le api allo stato selvatico – Resilient Bee Project
➤ Apicoltura rigenerativa: come progettare con i principi della permacultura un tipo di apicoltura che rigeneri gli ecosistemi – Adelaide Valentini, Wild Regeneration
➤ Visita al Bee Hotel – Antonio Felicioli, UniPi – Laura Bortolotti, Crea Bo.
✦ 𝟳 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 ✦
𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟯𝟬-𝟭𝟯:𝟯𝟬
𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 “𝗟𝗲 𝗮𝗽𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲”
➤ Serve una legge per tutelare gli apoidei? – Paolo Fontana, FEM
➤ Misure di tutela degli apoidei non-Apis – Laura Bortolotti, Crea Bo
➤ Gestire e tutelare le api nei parchi naturali: un lavoro pieno di sorprese – Antonio Felicioli, UniPi
➤ Tutela genetica di Apis mellifera e delle sottospecie autoctone, colonie selvatiche e rewilding – Valeria Malagnini, FEM
➤ Apicoltura da reddito con api autoctone – Marco Valentini, Bioapi
➤ Habitat a misura di api e altri impollinatori: come individuarli, gestirli, ripristinarli – Marta Galloni, UniBo
➤ La protezione degli impollinatori nel mondo – Riccardo Jannoni, Apimondia
➤ Attività delle associazioni ambientaliste per la conservazione degli apoidei – con:
• Franco Ferroni, WWF
• Giuseppe Di Marco, Legambiente
• Mario Marano Viola, Mountain Wilderness
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯:𝟯𝟬
➤ Pic-nic presso il BeeOdiversity Park.
(pranzo libero, con le specialità dello street food locale del Maracantzibo d’Abruzzo)
•
Venerdì, sabato e domenica postazioni permanenti per realizzare:
➤ Arnie Solari (Sun Hive) a cura di Julia Artico e Gianni Stoppa, www.apisophia.it
➤ Bugni a Cesto Rovesciato a cura di Giacomo Ciriello, Bees for Development
•••
𝗕𝗘𝗘 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝗞𝗜𝗗𝗦
Laboratori gratuiti per bambini dai 6 anni in su
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
ℹ info e iscrizioni:
📞 339.1462315
📨 info@beeodiversitypark.com
𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬-𝟭𝟵:𝟬𝟬
Alla scoperta del BeeOdiversity Park con Mr.Bombo
𝟲 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬-𝟭𝟯:𝟬𝟬
Bioblitz – A spasso con Mr.Bombo tra i prati
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬-𝟭𝟵:𝟬𝟬
Br.Bombo conosce Melissa e il mondo delle api da miele.
Costruzione di un’arnia didattica
𝟳 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬-𝟭𝟯:𝟬𝟬
Tante api e un solo amore per i fiori!
Costruzione di un piccolo giardino per Mr.Bombo, Melissa e le altre amiche api

Mostra meno
Articolo precedente

Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi

Articolo successivo

Il PNRR finanzia il Servizio Civile Digitale: ANCI Abruzzo attiva 4 volontari nei Comuni di Chieti, Cappelle sul Tavo e Rapino. Scadenza alle ore 14.00 del 30/09/2022

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Il PNRR finanzia il Servizio Civile Digitale: ANCI Abruzzo attiva 4 volontari nei Comuni di Chieti, Cappelle sul Tavo e Rapino. Scadenza alle ore 14.00 del 30/09/2022

Il PNRR finanzia il Servizio Civile Digitale: ANCI Abruzzo attiva 4 volontari nei Comuni di Chieti, Cappelle sul Tavo e Rapino. Scadenza alle ore 14.00 del 30/09/2022

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy