Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Caporalato Disagio abitativo e lavoro agroalimentare. Al via l’indagine nazionale Anci-Ministero del Lavoro

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Ottobre 4, 2021
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Caporalato Disagio abitativo e lavoro agroalimentare. Al via l’indagine nazionale Anci-Ministero del Lavoro

Parte la mappatura sulla condizione abitativa dei lavoratori agricoli. L’indagine sarà condotta tramite un questionario che i Comuni potranno restituire entro il 15 ottobre prossimo. L’invio dei questionari segue la lettera congiunta inviata nei giorni scorsi ai sindaci dal presidente dell’Anci Antonio Decaro e dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando.
“La mappatura – spiega il delegato Anci all’Immigrazione Matteo Biffoni – consentirà di acquisire un quadro di dettaglio sulle condizioni, formali e informali, in cui abitano i lavoratori del settore agroalimentare. Si tratta – continua il sindaco di Prato – di una ricerca ambiziosa, ad alta valenza istituzionale, su cui il ministero del Lavoro ha deciso di investire insieme ad Anci, con l’obiettivo di accompagnare l’attuazione concreta delle misure previste dal Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020 – 2022”.
“Con questa operazione – aggiunge Biffoni – intendiamo ricostruire un quadro dettagliato delle condizioni di disagio abitativo connesso al lavoro agricolo, ma anche un quadro più chiaro delle risorse, in termini di strutture e servizi, che i Comuni possono mettere in campo per migliorare le condizioni alloggiative”.
L’indagine contribuirà ad orientare in maniera mirata e puntuale lo stanziamento di risorse stanziate proprio al fine di superare degrado e marginalità abitativa, a partire dai 200 milioni di euro che il PNRR stanzia proprio con queste finalità.
Inoltre si inquadra nell’ambito di una più vasta collaborazione con il ministero del Lavoro che prende il via dall’ambito agricolo ma che è comune intendimento estendere ad altri ambiti di sfruttamento lavorativo altrettanto rilevanti.
“Sappiamo di chiedere ai Comuni uno sforzo significativo – conclude Biffoni – dovendo fornire informazioni che non sempre sono reperibili in singole unità organizzative o uffici. Contiamo sulla visione strategica e sulla disponibilità dei sindaci che comprenderanno, come sempre accade quando è Anci a rivolgersi ai Comuni, la valenza fortemente operativa dell’indagine”.

Tutte le informazioni e la guida alla compilazione del questionario nella sezione dedicata sul sito di Cittalia

Previous Post

Pnrr, pubblicati i decreti per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship”

Next Post

Bonus Terme: registrazione online dal 28 ottobre

Next Post
Bonus Terme: registrazione online dal 28 ottobre

Bonus Terme: registrazione online dal 28 ottobre

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.