Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Castelli: “Governo accoglie nostre richieste su risorse correnti in legge di bilancio”

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Novembre 15, 2021
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Castelli: “Governo accoglie nostre richieste su risorse correnti in legge di bilancio”

“Riscontriamo positivamente alcune disposizioni a favore dei piccoli Comuni inserite in questi giorni nel testo della legge di bilancio”. Lo dichiara Massimo Castelli, sindaco di Cerignale e coordinatore nazionale Anci per i piccoli Comuni.
“Un segnale di particolare attenzione rivolto ai Comuni di minore dimensione demografica con maggiori difficoltà socio-economiche, come richiesto dall’Anci, è ora contenuto nella legge bilancio con l’istituzione di un fondo, presso il ministero dell’Interno”, spiega Castelli.
Il fondo ha una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2022 in favore dei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti caratterizzati da una riduzione della popolazione di oltre il 5% nell’ultimo decennio, da un reddito medio pro-capite inferiore alla media nazionale e da un indice di vulnerabilità sociale e materiale superiore alla media nazionale.
“Questi criteri – aggiunge e conclude il delegato Anci – accolgono, in sintesi, alcune richieste che come Anci abbiamo rappresento con forza in ogni sede utile ed ispirate dalle necessità di una urgente attenzione a quelle aree del nostro paese che vivono una condizione di maggiore sofferenza ormai da troppo tempo”.

Previous Post

XXXVIII Assemblea annuale di Anci, Mattarella: dedizione sindaci ha dimostrato coesione nostra società

Next Post

Decreto Interministeriale M.I. M.I.S.E – fondi destinati a investimenti per le infrastrutturazioni di sedi e laboratori coerenti con i processi di innovazione tecnologica 4.0, effettuati da (ITS)

Next Post
Riforma Madia, progetto RiformAttiva per i Comuni: scadenza il 10 febbraio per invio domande di adesione

Decreto Interministeriale M.I. M.I.S.E - fondi destinati a investimenti per le infrastrutturazioni di sedi e laboratori coerenti con i processi di innovazione tecnologica 4.0, effettuati da (ITS)

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.