Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Centri estivi 2023, stanziati 60 milioni

Il Fondo destinato ai comuni verrà gestito dal Dipartimento per le politiche della famiglia

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
03/05/2023
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Centri estivi 2023, stanziati 60 milioni

I centri estivi sono una risorsa fondamentale sia per i genitori che lavorano sia per quelle famiglie in povertà assoluta che non possono assicurare un periodo di socialità e svago ai propri figli. Allo scopo di potenziare le politiche di conciliazione lavoro e vita familiare, dopo tre anni e diversi interventi legislativi, è stato istituito il Fondo per i servizi socio-educativi per i minori.

Con la norma approvata dal Consiglio dei ministri e contenuta nel cosiddetto decreto “lavoro”, viene assicurato il finanziamento, per il 2023, del Fondo per i centri estivi. Il Fondo, destinato ai comuni, ammonta quest’anno a 60 milioni di euro e verrà gestito dal Dipartimento per le politiche della famiglia.

“Nel Consiglio dei Ministri di oggi abbiamo rifinanziato e incrementato di due milioni di euro i fondi per i centri estivi, destinando 60 milioni ai Comuni per mettere a disposizione delle famiglie questo importante strumento”. Lo dichiara la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella. “C’era molta attesa da parte delle amministrazioni comunali e delle famiglie – afferma Roccella – per una misura fondamentale per la socialità dei ragazzi e di grande aiuto per i genitori nel periodo di chiusura delle scuole. Ai tempi della pandemia i centri estivi si sono rivelati preziosi e, nonostante il peso che il caro bollette ha determinato negli ultimi mesi per i conti dello Stato, avevamo a cuore che questa misura fosse rifinanziata e addirittura siamo riusciti ad aumentare le risorse a disposizione. Un segnale importante di concreta vicinanza alle famiglie – conclude la ministra – e di attenzione alla socializzazione dei ragazzi dopo anni di privazione di rapporti umani”.

Articolo precedente

Emergenza Ucraina. Ulteriori 40 milioni per il 2023 a favore dei servizi sociali dei Comuni. -Domande entro il 13 giugno

Articolo successivo

Foreste: al via domande per agevolazioni a sostegno dei Contratti di filiera

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Foreste: al via domande per agevolazioni a sostegno dei Contratti di filiera

Foreste: al via domande per agevolazioni a sostegno dei Contratti di filiera

Prossimi webinar

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 07 Giugno 2023

GSE In-Forma PA COMUNITA’ ENERGETICHE 7 GIUGNO 2023 ORE 9,30 FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prossimi eventi

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 15 Giugno 2023

CONVEGNO LEGGE URBANISTICA REGIONALE: QUALI REGOLE PER PROGRAMMARE IL FUTURO?

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy