Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Servizi pubblici locali - Società partecipate

Cloud della PA: adottato il Regolamento

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
16/12/2021
in Servizi pubblici locali - Società partecipate
0
Cloud della PA: adottato il Regolamento

AgID ha elaborato il documento che disciplina le infrastrutture digitali e i servizi cloud della Pubblica amministrazione.

ll “Regolamento recante i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali per la PA e le caratteristiche di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, portabilità dei servizi cloud per la pubblica amministrazione, le modalità di migrazione nonché le modalità di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione” è stato adottato da AGID con Determinazione 628/2021, in conformità alle previsioni di cui all’articolo 33-septies, comma 4, del D.L. 179/2012 e all’articolo 17, comma 6, del D.L. 82/2021.

Il documento ha il fine di:

– stabilire i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali per la pubblica amministrazione;

– definire le caratteristiche di qualità, di sicurezza, di performance e scalabilità, interoperabilità, portabilità dei servizi cloud per la pubblica amministrazione;

– individuare i termini e le modalità con cui le amministrazioni devono effettuare le migrazioni, anche stabilendo il processo e le modalità per la classificazione dei dati e dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni;

– individuare le modalità del procedimento di qualificazione dei servizi cloud per la pubblica amministrazione.

Il Regolamento costituisce il tassello abilitante della strategia cloud italiana per l’evoluzione tecnologica delle infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione e per l’adozione del modello cloud per i servizi pubblici.

Entro il 18 gennaio 2022, l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza (ACN), d’intesa con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), dovrà:

– predisporre il modello per la classificazione dei dati e dei servizi digitali (art.4);

– aggiornare i livelli minimi di sicurezza delle infrastrutture digitali per la PA destinate a trattare le 3 diverse tipologie di dati: strategici, critici e ordinari (art. 7);

– aggiornare le caratteristiche di qualità dei servizi cloud destinati a trattare le 3 diverse tipologie di dati e servizi delle PA (art. 8);

– definire i criteri di qualificazione dei servizi cloud per la PA secondo i 4 livelli individuati (art. 11).

Il Regolamento entrerà in vigore alla scadenza del termine di stand still relativo alla notifica UE.

Le attività per la qualificazione dei servizi cloud delle pubbliche amministrazioni continueranno ad essere svolte da AgID fino all’entrata in vigore dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all’art. 17, c. 5, del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, di trasferimento delle funzioni ad ACN.

Fonte: AGID

Articolo precedente

Elezioni Provinciali 18 dicembre 2021: la modulistica, le FAQ, il Vademecum UPI

Articolo successivo

Fondo emergenze Musei e istituzioni culturali non statali e fornitori di servizi biglietteria, guida, audioguida, didattica – scadenze 28 dicembre e 23 dicembre 2021

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Fondo emergenze Musei e istituzioni culturali non statali e fornitori di servizi biglietteria, guida, audioguida, didattica – scadenze 28 dicembre e 23 dicembre 2021

Fondo emergenze Musei e istituzioni culturali non statali e fornitori di servizi biglietteria, guida, audioguida, didattica - scadenze 28 dicembre e 23 dicembre 2021

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 08 Giugno 2022

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy