Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Come possiamo migliorare la gestione dei nostri fiumi? Quali sono gli errori da evitare? Lo spiega una video-animazione realizzata con il coordinamento del CIRF

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
13/11/2019
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0

Un anno dalla tempesta VAIA: una grande occasione sprecata per migliorare la gestione dei fiumi italiani?

 

Un anno fa la tempesta VAIA devastava il Nord-Est italiano. Molte energie, risorse economiche e parole sono state spese in questi mesi. L’anniversario è l’occasione per un primo bilancio: cosa abbiamo imparato da questo disastro? Come ha cambiato il nostro modo di gestire il territorio?

 

Forse abbiamo più consapevolezza che i cambiamenti climatici in atto stanno trasformando, ora, e in modo drammatico, il mondo in cui viviamo, che dovremo fare i conti sempre più di frequente con eventi meteorologici estremi. Forse, in parte, cominciamo a capire che gli effetti negativi di questi eventi sono pesantemente acuiti dalla massiccia artificializzazione che ha caratterizzato negli ultimi decenni il nostro Paese e che ha causato un diffuso e grave aumento del rischio, particolarmente elevato lungo il corso di molti fiumi.

 

Ma a giudicare dal tipo di azioni che si stanno mettendo in campo e dalle dichiarazioni di molti autorevoli soggetti coinvolti, che ripropongono soluzioni già dimostratesi fallimentari, VAIA non è servita a farci capire che serve un mutamento radicale nella maniera di gestire il territorio.

 

In questi giorni si vedono escavazioni in alveo realizzate in assenza di una attenta misurazione della quantità di materiale che si può asportare senza creare gravi danni più a valle, opere idrauliche ricostruite esattamente dov’erano senza valutare se ci siano alternative più efficaci, appelli a rimuovere vegetazione dai fiumi senza valutare se questo riduca davvero il rischio o invece lo aumenti, una corsa a cementificare ulteriormente il territorio, derogando dalla normativa per la tutela ambientale e anche dalla pianificazione a scala di bacino, e quindi da una seria valutazione di costi e benefici.

 

Ma più tutela ambientale e minor rischio di alluvioni non sono necessariamente in contrasto tra loro. E non esistono soluzioni valide “a priori” in qualunque contesto.

 

È indispensabile valutare caso per caso, alla scala adeguata, applicare soluzioni diverse e talvolta opposte a quelle utilizzate in passato: dobbiamo restituire più spazio ai fiumi dove possibile, soprattutto laddove gli eventi estremi ci dimostrano che ne abbiamo tolto troppo, ristabilire la continuità per i sedimenti, rimuovere la vegetazione solo dove necessario, abbattere le opere inutili o dannose e ammodernare quelle necessarie. Interventi e modalità di gestione diversi sono possibili e già applicati con successo in molti contesti, anche italiani.

 

Un evento estremo come VAIA e l’attenzione ai territori colpiti che ne consegue è un’occasione fondamentale per non commettere nuovamente gli stessi errori, invertire la tendenza e restituire ai cittadini fiumi più sicuri, più belli, più ricchi di biodiversità: non possiamo permetterci di sprecarla.

Articolo precedente

Sisma centro Italia – Delegazione Anci da Fraccaro per illustrare emendamenti Comuni, D’Alberto e Mangialardi: “Fatti passi in avanti”

Articolo successivo

Pubblicato decreto di riparto fondo disabilità 2019 su Gazzetta ufficiale

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Pubblicato decreto di riparto fondo disabilità 2019 su Gazzetta ufficiale

Prossimi eventi

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
  • 20 Luglio 2022

Il subappalto e gli altri sub contratti 20 Luglio 2022 11:30 // 13:00 Chiusura delle iscrizioni 20 Luglio 2022 11:15 Webinar/e-Learning

  • 27 Luglio 2022

Nuovo ciclo Webinar territoriali ANCI-IFEL-CONSIP Luglio 2022

  • 19 Luglio 2022

Webinar RGS-SOSE: LEP, OBIETTIVI DI SERVIZIO E RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE – 19 luglio ore 11:00

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy