Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Finanza locale

Comitato di settore approva atto d’indirizzo per personale non dirigente

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
15/09/2021
in Finanza locale
0
Comitato di settore approva atto d’indirizzo per personale non dirigente

Nella riunione congiunta dell’8 settembre i Comitati di Settore Regioni-Sanità e Autonomie locali hanno approvato e trasmesso all’ARAN l’Atto di indirizzo per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro per il personale non dirigente del comparto delle Funzioni locali per il triennio 2019/2021, interessando 430.000 dipendenti di Comuni, Province, Regioni e Camere di Commercio. “Il nuovo contratto non si limiterà alla distribuzione degli aumenti contrattuali, ma interverrà su alcuni ambiti strategici per il rafforzamento delle nostre organizzazioni e il potenziamento dell’azione amministrativa” affermano Jacopo Massaro, presidente del Comitato di settore Autonomie locali e Davide Carlo Caparini, presidente del Comitato di settore Regioni – Sanità. “Un primo fronte – spiegano – è quello della valorizzazione delle posizioni organizzative a cui sono conferiti incarichi implicanti maggiori responsabilità gestionali o livelli più elevati di autonomia e specializzazione professionale, bilanciata dalla possibilità di orientare il sistema di verifica degli obiettivi anche ai fini della permanenza nell’incarico. L’ Atto di indirizzo chiede poi di proseguire nel percorso delle semplificazioni procedurali avviato nella tornata contrattuale 2016/2018. Tale semplificazione deve interessare sia la disciplina delle progressioni economiche, per le quali si devono perseguire gli obiettivi di maggiore inclusività e scansione temporale dei passaggi nella vita lavorativa, ferma comunque la correlazione con la valutazione individuale, che le modalità di costituzione e utilizzo dei fondi per il salario accessorio, che sono ancora caratterizzati da tecnicismi eccessivi. Rispetto alla distribuzione del fondo, inoltre, i Comitati di settore chiedono di concentrare la contrattazione di secondo livello sulle risorse destinabili alla performance, alle premialità e alle progressioni economiche, rimettendo gli istituti indennitari alle scelte organizzative degli Enti. Il nuovo Contratto dovrà infine affrontare la sfida dell’adeguamento degli istituti contrattuali interessati dalle nuove modalità lavorative a distanza, preservando comunque le competenze datoriali sulle materie relative all’organizzazione degli uffici, e promuovere la formazione come investimento organizzativo sulle competenze professionali e sulle abilità lavorative necessarie per rispondere a una domanda di servizi rivoluzionata in questi ultimi anni”.

 

Nicotra: “Chiarimenti su mobilità in ingresso e in entrata dei dipendenti di piccoli Comuni”

Nel cosiddetto Decreto Reclutamento si riscontrerebbero criticità per il personale dei piccoli Comuni con un numero di dipendenti non superiore a 100, assunti a tempo indeterminato. In questi enti, stando alla norma letterale, sarebbe esclusa la mobilità volontaria sia in uscita che in entrata, con con pesanti ricadute in termini gestionali che impedirebbero, soprattutto nei piccoli enti che ne hanno più bisogno, il reclutamento di personale con questa modalità. A segnalarlo è il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, che tramite una lettera solleva la questione al capo dipartimento della Funzione pubblica, Marcella Panucci,
“A nostro avviso – scrive Nicotra – la ratio della norma era invece di escludere, per tali Enti, la sola mobilità in uscita senza il previo assenso dell’Ente Locale, come si evince peraltro dagli altri periodi della disposizione stessa che introducono criteri restrittivi in tal senso per gli altri enti locali”.
Da qui la richiesta del segretario generale Anci “di intervenire per chiarire la portata della disposizione e, se necessario, correggerla con una proposta normativa”. L’Anci ha allegato alla lettera anche una proposta di modifica “da inserire – conclude Nicotra –  nel primo provvedimento utile”.

 

ComitSett_CompartoFunzionilocali2019-2021-1

Articolo precedente

La nota di lettura Anci sulle norme di interesse del decreto Covid in ambito scolastico

Articolo successivo

“Co.A6”, sessione aggiuntiva del 6° corso-concorso da segretario comunale

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
“Co.A6”, sessione aggiuntiva del 6° corso-concorso da segretario comunale

“Co.A6”, sessione aggiuntiva del 6° corso-concorso da segretario comunale

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 08 Giugno 2022

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

  • 10 Giugno 2022

Z.E.S. ABRUZZO: collaborazione istituzionale e semplificazioni amministrative Auditorium Parco della Scienza – TERAMO

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy