Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Consulta: illegittimo l’obbligo di esternalizzare i contratti di lavori, servizi e forniture

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
24/11/2021
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Consulta: illegittimo l’obbligo di esternalizzare i contratti di lavori, servizi e forniture

Pubblichiamo l’importante sentenza n. 218/2021 della Corte costituzionale, depositata oggi 23 novembre 2021 (redattrice Daria de Pretis), che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici e dell’articolo 1, comma 1, lettera iii), della relativa legge di delega, perché il perseguimento della finalità ivi contenuta incontra pur sempre il limite della ragionevolezza e della necessaria considerazione degli interessi dei soggetti coinvolti, a loro volta protetti dalla garanzia dell’articolo 41 della Costituzione.
La Consulta, pertanto, interviene bocciando la previsione dell’obbligo, a carico dei titolari di concessioni affidate direttamente, di esternalizzare tutta l’attività oggetto della concessione – mediante appalto a terzi dell’80% dei contratti inerenti la concessione stessa e l’assegnazione del restante 20% a società in house o comunque controllate o collegate – in quanto ciò costituisce «una misura irragionevole e sproporzionata rispetto al pur legittimo fine» di garantire l’apertura al mercato e alla concorrenza.
La pronuncia ribadisce che il legislatore può intervenire a limitare la libertà d’impresa in funzione della tutela della concorrenza, nello specifico ponendo rimedio, attraverso gli obblighi di esternalizzazione, al vulnus derivante da passati affidamenti diretti, avvenuti al di fuori delle regole del mercato.
Tuttavia, la libertà d’impresa non può subire, nemmeno in ragione del doveroso obiettivo di piena realizzazione dei principi della concorrenza, interventi che ne determinino un radicale svuotamento, come avverrebbe sacrificando completamente la facoltà dell’imprenditore di compiere le scelte organizzative tipiche della stessa attività imprenditoriale.
La Corte ha ritenuto che il legislatore, stabilendo un obbligo particolarmente incisivo e ampio, ha omesso di considerare non solo l’interesse dei concessionari ma anche quelli dei concedenti, degli eventuali utenti del servizio e del personale occupato nell’impresa. Interessi, tutti, che per quanto comprimibili nel bilanciamento con altri ritenuti meritevoli di protezione da parte del legislatore, non possono essere tuttavia completamente ignorati.

Articolo precedente

Videoconferenza “La CLPV – Carta di Localizzazione del Pericolo Valanghe: adempimenti per le amministrazioni comunali” – I materiali

Articolo successivo

Regione Abruzzo: contributi a fondo perduto per ASD e SSD. Aperta la piattaforma per la prima sessione

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Regione Abruzzo: contributi a fondo perduto per ASD e SSD. Aperta la piattaforma per la prima sessione

Regione Abruzzo: contributi a fondo perduto per ASD e SSD. Aperta la piattaforma per la prima sessione

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy