Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Criteri per la ripartizione del fondo per le mancate compartecipazioni per servizi educativi e scuole dell’infanzia

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
18/09/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Criteri per la ripartizione del fondo per le mancate compartecipazioni per servizi educativi e scuole dell’infanzia

Con Decreto del Ministero dell’Istruzione n.119 dell’8 settembre 2020 sono definiti i criteri e i parametri per la ripartizione da parte degli USR delle risorse del fondo, pari a complessivamente 165 milioni di euro previsto dall’art. 233 del dl 34 convertito nella L. 77/2020 (dl Rilancio), a titolo di sostegno economico per la riduzione o il mancato versamento delle rette o delle compartecipazioni comunque denominate, da parte dei fruitori, a causa dell’emergenza Covid-19, a favore dei soggetti che gestiscono i servizi educativi e scuole dell’infanzia.

Il fondo è stato ripartito con decreto del ministero tra gli Uffici scolastici regionali e la Regione Val D’Aosta, in proporzione alla popolazione residente in età compresa tra 0/6 anni con l’indicazione delle risorse disponibili per i servizi educativi e per le scuole dell’infanzia paritarie.

Relativamente al finanziamento dei servizi educativi dell’infanzia, tenuto conto dell’assenza di un’anagrafe nazionale dei servizi educativi per l’infanzia e dei bambini ivi iscritti, gli  USR per rilevare sui rispettivi territori i soggetti gestori cui assegnare il contributo e il numero degli iscritti  predisporranno un avviso che dovrà essere pubblicato  entro il 21 settembre c.a, rivolto ai gestori pubblici, privati, convenzionati, totalmente privati autorizzati al funzionamento.

Il Ministero ha predisposto una bozza di avviso, fermo restando la totale autonomia degli USR nella predisposizione. Gli USR assegneranno  un termine   per presentare la domanda di 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso  per  trasmettere le  informazioni per ricevere il contributo, ripartito in proporzione al numero dei bambini iscritti ai servizi educativi 2019/2020.

Riguardo al finanziamento delle scuole dell’infanzia paritarie gli USR provvederanno ad erogare le risorse con le ordinarie procedure.

Tutta la documentazione è disponibile sui sito del Ministero Istruzione a questo link.

In allegato:

  • Decreto del Ministero dell’Istruzione n.119 dell’8 settembre 2020
  • Decreto del 15 settembre 2020 concernente la ripartizione delle somme tra gli USR
  • Decreto relativo alla predisposizione dell’avviso per i servizi educativi dell’infanzia da parte degli USR
  • DD 1136 1137 del 15.9.2020 e modelli

 

Articolo precedente

Fondi per il sostegno alle attività economiche nelle aree interne, l’elenco dei comuni abruzzesi

Articolo successivo

Proroga al 30 ottobre dei termini di scadenza del Bando Sport e Periferie 2020

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Proroga al 30 ottobre dei termini di scadenza del Bando Sport e Periferie 2020

Proroga al 30 ottobre dei termini di scadenza del Bando Sport e Periferie 2020

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy