Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Cultura- Al via il “Premio Cultura Di Gestione”, scadenza domande il 20 settembre

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Cultura- Al via il “Premio Cultura Di Gestione”, scadenza domande il 20 settembre
Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando della nona edizione del Premio Cultura Di Gestione (clicca qui per le info utili), l’iniziativa nazionale che individua e valorizza i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica.
Il Premio, che si svolge in vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, si rivolge in particolare alle esperienze di impresa culturale e di governance pubblica che nella gestione della cultura hanno saputo generare un impulso in termini di incremento e miglioramento dell’efficacia, efficienza, sostenibilità nell’interesse della collettività.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Mibact e dell’Anci ed è stata riconosciuta tra gli eventi che possono fregiarsi del marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Possono rispondere al bando i seguenti soggetti: Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche; Regioni; Province; Comuni e/o Unioni di Comuni, Gal o comunque gestioni associate a prevalente partecipazione pubblica; Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 Tuel); Società a partecipazione pubblica; Fondazioni; Associazioni e organizzazioni non profit; Cooperative; Imprese delle spettacolo, Imprese e/o Fondazioni di comunità; Altri soggetti non- profit.
La presentazione delle candidature avverrà attraverso la compilazione di un Formulario – differenziato in base alla tipologia di soggetti partecipanti – che prevede la presentazione del progetto proposto e un approfondimento su aspetti specifici. Il bando e la modulistica allegata possono essere richiesti all’indirizzo e-mail premio@federculture.it, o scaricati dal sito internet www.federculture.it
Le candidature dovranno pervenire entro il 20 settembre 2018. I Vincitori saranno decretati da una Giuria composta dai rappresentanti del Comitato Promotore (Federculture, AGIS, Alleanza Cooperative e Forum Terzo Settore) e riceveranno un ‘Premio d’Artista’ realizzato appositamente, oltre a beneficiare di una campagna di comunicazione presso i media nazionali e locali, attraverso internet, i social network e i canali istituzionali degli Enti promotori della Conferenza.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma nell’autunno 2018 nell’ambito della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, alla presenza di rappresentanti delle amministrazioni locali e delle istituzioni nazionali promotrici dell’iniziativa.
Articolo precedente

Lavori pubblici – La nota di indirizzo ANCI-IFEL su modalità e tempistica di approvazione del programma triennale dei lavori pubblici e DUP

Articolo successivo

Welfare – Fondo “Dopo di Noi” per l’anno 2018

Articolo successivo

Welfare - Fondo “Dopo di Noi” per l’anno 2018

Prossimi webinar

Le maggiori entrate comunali: gestione operativa, IMU -Giovedì 28 settembre 2023 ore 11:30 – Webinar
Finanza locale

Le maggiori entrate comunali: gestione operativa, IMU -Giovedì 28 settembre 2023 ore 11:30 – Webinar

Settembre 26, 2023
  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Le maggiori entrate comunali: gestione operativa, IMU -Giovedì 28 settembre 2023 ore 11:30 – Webinar
Finanza locale

Le maggiori entrate comunali: gestione operativa, IMU -Giovedì 28 settembre 2023 ore 11:30 – Webinar

Settembre 26, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Le maggiori entrate comunali: gestione operativa, IMU -Giovedì 28 settembre 2023 ore 11:30 – Webinar
Finanza locale

Le maggiori entrate comunali: gestione operativa, IMU -Giovedì 28 settembre 2023 ore 11:30 – Webinar

Settembre 26, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy