Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Demanio: facoltà di godimento di beni in concessione, aree di pertinenza e proprietà privata

Corte di Cassazione, Sezione 5, ordinanza n. 15066 del 29 maggio 2023

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Agosto 7, 2023
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo, Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Demanio: facoltà di godimento di beni in concessione, aree di pertinenza e proprietà privata

La Corte di Cassazione, Sezione 5 con una ordinanza del 29 maggio 2023 n. 15066 ha affrontato il tema delle concessioni a privati su beni demaniali stabilendo due massime di interesse:

La natura demaniale di un bene non è di ostacolo né alla costituzione in favore di privati, mediante concessione, di diritti reali o personali che abbiano ad oggetto la fruizione del bene medesimo, né alla circolazione tra privati di tali diritti, che si atteggiano, nei rapporti privatistici, come diritti soggettivi perfetti, facendo sorgere in capo al concessionario stesso una vera e propria proprietà superficiaria, sia pure di natura temporanea.

In tema di diritto di superficie, non tutti i manufatti insistenti su aree demaniali partecipano della natura pubblica, e dell’inerente qualificazione demaniale, della titolarità del sedime, poiché solo ad alcuni appartiene la natura pertinenziale; ne consegue che, per gli altri, in forza di un implicito diritto di superficie, si deve riconoscere, per esclusione, la qualificazione di cose immobili di proprietà privata fino a tutta la durata della concessione.

Articolo precedente

Verde urbano, dal 20 al 22 settembre Flormart: i Comuni sono invitati a partecipare. Ecco come fare

Articolo successivo

Cresce la spesa ICT della PA (+5,8%) Migliora ancora l’indice complessivo di digitalizzazione

Articolo successivo
Agenzia delle Entrate cede a titolo gratuito pc, portatili e server – Scadenza 3 Febbraio

Cresce la spesa ICT della PA (+5,8%) Migliora ancora l’indice complessivo di digitalizzazione

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy