Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Disabilità, dal Mit 22 milioni contro le barriere architettoniche nelle case

Le richieste economiche delle Regioni sono state soddisfatte al 100%.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
27/04/2023
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Disabilità, dal Mit 22 milioni contro le barriere architettoniche nelle case

The slope for disabled people wheelchair nearby exterior grey brick wall pattern.

Dal Mit risorse per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati: si tratta di 22.174.532,48 euro solo per l’anno in corso.
È frutto della decisione della Conferenza Unificata che ha esaminato e dato parere favorevole al decreto interministeriale di ripartizione delle risorse finanziarie assegnate al Mit per la gestione del Fondo. Le richieste economiche delle Regioni sono state soddisfatte al 100%.

Il decreto ripartisce le risorse tra le Regioni, in proporzione al fabbisogno indicato, che provvederanno tramite i Comuni all’assegnazione dei contributi ai cittadini diversamente abili che ne hanno fatto richiesta per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle proprie abitazioni.
L’erogazione delle somme avverrà dopo la sottoscrizione del decreto da parte dei Ministri delle Infrastrutture e dei trasporti, del Lavoro e delle politiche sociali e dell’Economia e delle finanze.

Di seguito la richiesta economica avanzata dalle regioni e il riparto conseguente

ABRUZZO Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 553.465,24 – Ripartizione risorse anno 2023: 553.465,24
BASILICATA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 1.421.464,46 – Ripartizione risorse anno 2023: 1.421.464,46
CALABRIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 418.376,75 – Ripartizione risorse anno 2023: 418.376,75
CAMPANIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 600.165,10 – Ripartizione risorse anno 2023: 600.165,10
EMILIA ROMAGNA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 2.749.485,39 – Ripartizione risorse anno 2023: 2.749.485,39
FRIULl VENEZIA GIULIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 600.000,00 – Ripartizione risorse anno 2023: 600.000,00
LAZIO Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 1.900.034,52 – Ripartizione risorse anno 2023: 1.900.034,52
LIGURIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 293.590,39- Ripartizione risorse anno 2023: 293.590,39
LOMBARDIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 6.093.588,00- Ripartizione risorse anno 2023: 6.093.588,00
MARCHE Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 1.395.735,11 – Ripartizione risorse anno 2023: 1.395.735,11
MOLISE Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 125.566,22 – Ripartizione risorse anno 2023: 125.566,22
PUGLIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 1.411.417,66 – Ripartizione risorse anno 2023: 1.411.417,66
SARDEGNA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 1.533.032,77- Ripartizione risorse anno 2023: 1.533.032,77
SICILIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 520.243,36 – Ripartizione risorse anno 2023: 520.243,36
TOSCANA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 668.934,36 – Ripartizione risorse anno 2023: 668.934,36
UMBRIA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 1.043.164,43 – Ripartizione risorse anno 2023: 1.043.164,43
VALLE D’AOSTA Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 118.564,71 – Ripartizione risorse anno 2023: 118.564,71
VENETO Fabbisogno regionale all’1/03/2022: 727.704,01 – Ripartizione risorse anno 2023: 727.704,01

Articolo precedente

Certificazione risorse Covid-19 e contributo caro bollette per l’anno 2022 entro il 31 maggio

Articolo successivo

Pubblicato l’Avviso “Piccolo Prestito” di Fi.R.A.: sostegno alla liquidità delle imprese

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Pubblicato l’Avviso “Piccolo Prestito” di Fi.R.A.: sostegno alla liquidità delle imprese

Pubblicato l’Avviso “Piccolo Prestito” di Fi.R.A.: sostegno alla liquidità delle imprese

Prossimi webinar

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 07 Giugno 2023

GSE In-Forma PA COMUNITA’ ENERGETICHE 7 GIUGNO 2023 ORE 9,30 FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prossimi eventi

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 15 Giugno 2023

CONVEGNO LEGGE URBANISTICA REGIONALE: QUALI REGOLE PER PROGRAMMARE IL FUTURO?

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy