Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

È on line l’avviso pubblico per la qualifica “Città che legge” 2020-2021. Scadenza 6 febbraio 2020

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
05/02/2020
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0

Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica di “Città che legge” si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Possono richiedere la qualifica di “Città che legge” per gli anni 2020-2021 le Amministrazioni comunali che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • la presenza di una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i;
  • la presenza di una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio;
  • la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole/biblioteche/librerie/associazioni gravanti sul territorio comunale ad uno dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci e Maggio dei libri);
  • l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura e/o all’editoria, nonché l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni.

Per ottenere la qualifica di “Città che legge” 2020-2021 i Comuni dovranno fare domanda al Centro per il libro e la lettura, a firma del Sindaco o di un suo delegato, impegnandosi a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise di promozione della lettura.

Le domande dovranno essere presentate utilizzando il formulario allegato al presente Avviso pubblico e dovranno pervenire al Centro per il libro e la lettura entro e non oltre le ore 18:00 di giovedì 6 Febbraio 2020. Il formulario di partecipazione, compilato in tutte le sue parti, andrà inviato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it. Il Sindaco (o un suo delegato) attesterà con la propria firma la sussistenza dei requisiti dichiarati.

Le Amministrazioni comunali che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per l’anno 2018-2019 dovranno ripresentare la domanda per essere iscritte nell’elenco relativo al biennio 2020-2021.

Per informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare la Segreteria organizzativa scrivendo a: cittachelegge@beniculturali.it.

In allegato:

  • Avviso pubblico Città che legge 2020-2021;
  • Formulario per l’ottenimento della qualifica Città che legge 2020-2021;
  • FAQ qualifica Città che legge 2020-2021.

Fonte: Centro per il libro e la lettura

Articolo precedente

Legge di Bilancio 2020: le principali norme e risorse per il sociale e il socio-sanitario e gli emendamenti Anci

Articolo successivo

Sisma Centro Italia, continua la mobilitazione dei Sindaci

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Sisma Centro Italia, continua la mobilitazione dei Sindaci

Sisma Centro Italia, continua la mobilitazione dei Sindaci

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy