Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Ecosistemi per l’innovazione al Sud, risorse per il capitale umano

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Marzo 8, 2022
in Bandi e avvisi
0
Ecosistemi per l’innovazione al Sud, risorse per il capitale umano

Un decreto del Ministero dell’Università, di concerto con il MinSud, rende disponibili 150 milioni dal FSC agli idonei del bando PNRR.

C’è un’ulteriore opportunità per gli organismi di ricerca che hanno partecipato all’avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione territoriale rivolto alla costituzione di ecosistemi per l’innovazione nel Mezzogiorno.

È stato pubblicato infatti in Gazzetta Ufficiale un decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, di concerto con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, che assegna 150 milioni di euro (suddivisi per gli anni 2021, 2022 e 2023), ai quali potranno attingere gli organismi di ricerca che hanno presentato le proprie idee progettuali e si sono collocati in posizione utile nella graduatoria pubblicata dall’Agenzia per la Coesione territoriale.

Si tratta di risorse individuate nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, che andranno così a potenziare con un intervento complementare l’investimento di 350 milioni di euro, previsto dal PNRR e rivolto a progetti che tengono insieme il valore innovativo e la riqualificazione e rifunzionalizzazione dei siti posti in contesti urbani marginalizzati delle regioni meridionali.

I 150 milioni di FSC saranno destinati invece a sviluppare ulteriori interventi di rafforzamento del capitale umano e della dotazione di competenze degli organismi di ricerca, mediante il sostegno all’attivazione di percorsi di dottorato, borse di ricerca, contratti di ricerca ed esigenze di ricerca non ricomprese nell’attività ordinaria degli stessi organismi. Le tematiche interessate da tale attività riguardano l’innovazione, la transizione digitale e green, la promozione di iniziative di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, volte a favorire la contaminazione reciproca tra la formazione universitaria tradizionale, la ricerca, l’innovazione, per un maggior interscambio tra mondo produttivo, mondo della ricerca e Terzo Settore.

Sarà un successivo decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca a stabilire le modalità e i termini di presentazione delle iniziative progettuali che saranno candidate al finanziamento.

Nel frattempo, procede l’attività relativa al bando PNRR: entro il 25 marzo 2022, i 177 soggetti proponenti risultati idonei nella prima fase dovranno inviare i propri progetti per partecipare alla procedura negoziale. Da quest’ultima emergeranno infine i vincitori, che potranno ottenere un finanziamento compreso tra i 10 e i 90 milioni di euro.

Fonte: Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale

Previous Post

Anci sostiene la Campagna Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”

Next Post

Ispra: il 5,4% del territorio nazionale ad alto rischio alluvioni. Masetti e Pizzarotti: “Urgente intervenire”

Next Post
Ispra: il 5,4% del territorio nazionale ad alto rischio alluvioni. Masetti e Pizzarotti: “Urgente intervenire”

Ispra: il 5,4% del territorio nazionale ad alto rischio alluvioni. Masetti e Pizzarotti: "Urgente intervenire"

Prossimi webinar e Webinar

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.