Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Europa - Cooperazione internazionale

Educazione alla cittadinanza globale, pubblicato il bando Aics diretto a enti territoriali e Osc

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
17/12/2021
in Europa - Cooperazione internazionale
0
Educazione alla cittadinanza globale, pubblicato il bando Aics diretto a enti territoriali e Osc – scadenza 9 febbraio 2022

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando 2021 dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo finalizzato alla concessione di contributi per “Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale (ECG) proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro”.
La Legge n.125/2014 riconosce l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), come una delle finalità della Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile, dichiarando all’articolo 1, comma 4: “l’Italia promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”
Le Iniziative dovranno quindi perseguire il seguente Obiettivo Generale: “Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto”
La dotazione finanziaria pluriennale del Bando è di complessivi 20 milioni di euro, di cui per la prima volta 7 milioni diretti alle iniziative proposte dagli Enti Territoriali (Lotto 1) e 13 milioni riservati alle iniziative proposte dalle Organizzazioni della Società Civile.
Le Iniziative proposte nell’ambito del Lotto 1 dovranno valorizzare il ruolo degli ET nella costruzione di percorsi attivi con enti e soggetti locali che valorizzino le specificità e le opportunità dei territori, che vadano oltre il carattere episodico e incardino in modo strutturato le Iniziative medesime nelle politiche, nei programmi, nei piani che gli Enti promuovono a livello territoriale. Sarà essenziale l’attivazione di partenariati tra gli Enti Territoriali, senza limiti di confini e di tipologie di Enti coinvolti. Le Iniziative dovranno promuovere attività di coordinamento territoriale non solo tra Enti, ma anche tra i diversi attori (privato profit, autorità pubbliche, cittadinanza, organizzazioni del territorio, organizzazioni giovanili, mondo accademico, etc..) per rafforzare il tessuto sociale delle aree di intervento. Le Iniziative inoltre, potranno altresì promuovere percorsi di formazione e informazione del personale impiegato dagli stessi Enti Territoriali; proporre percorsi di formalizzazione dell’ECG nell’ambito dell’insegnamento di Educazione civica in collegamento con gli Uffici scolastici regionali oltre a realizzare campagne tematiche di informazione e sensibilizzazione a livello territoriale, percorsi tutti ispirati all’approccio dell’Educazione alla cittadinanza globale di qualità secondo la strategia condivisa nel 2018.
Per essere ammesse alla procedura le proposte dovranno essere trasmesse, secondo le modalità stabilite dal Bando, entro il termine del 9 febbraio 2022, ore 13.00.
Le modalità di presentazione delle proposte, i formulari e i fac-simile da utilizzare sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo al seguente link, clicca qui.

 

Articolo precedente

Fondo emergenze Musei e istituzioni culturali non statali e fornitori di servizi biglietteria, guida, audioguida, didattica – scadenze 28 dicembre e 23 dicembre 2021

Articolo successivo

Webinar avvisi pubblici “Istruzione” PNRR, le slides realizzate da Anci

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Webinar avvisi pubblici “Istruzione” PNRR, le slides realizzate da Anci

Webinar avvisi pubblici “Istruzione” PNRR, le slides realizzate da Anci

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy