Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Emergenza Ucraina, online la piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento. Il vademecum.

tuccio di tuccio
02/05/2022
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Emergenza Ucraina, online la piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento. Il vademecum.

Sei arrivato in Italia dall’Ucraina e hai presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea?

Attraverso questa piattaforma puoi richiedere il contributo di sostentamento per te, per i tuoi figli, per i minori di cui sei tutore legale.

l contributo ha l’obiettivo di offrirti un primo sostegno economico in Italia ed è:

  • destinato a chi ha trovato una sistemazione autonoma, anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti
  • riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea.

Piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento

Vademecum contributo 

Fonte: Dipartimento Protezione Civile

 

Articolo precedente

Attestazioni obbligatorie Organismi di valutazioni. Ecco come predisporre la pubblicazione

Articolo successivo

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr – le domande entro il 20 maggio

tuccio

tuccio

Articolo successivo
Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr – le domande entro il 20 maggio

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr - le domande entro il 20 maggio

Prossimi eventi

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr – le domande entro il 20 maggio
Next Generation EU PNRR

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr – le domande entro il 20 maggio

Maggio 2, 2022
  • 06 Maggio 2022

Webinar PA: “Le iniziative Consip per il territorio dell’Abruzzo e del Molise e per il PNRR con focus sui lavori pubblici e sui servizi di progettazione e verifica”, 6 maggio h. 11:00

  • 04 Maggio 2022

Webinar IFEL: “Delibera n° 15/2022 ARERA – Qualità tecnica e Impatti sull’organizzazione del servizio di asporto rifiuti (seconda parte)”, 4 maggio h. 11:00

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr – le domande entro il 20 maggio
Next Generation EU PNRR

Piccoli Comuni, aperte le candidature per accedere al Fondo assunzioni Pnrr – le domande entro il 20 maggio

Maggio 2, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy