Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Erasmus+ Sport: nuove opportunità di mobilità internazionale per le associazioni sportive

La prima scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12 del 23 febbraio 2023

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
13/12/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Erasmus+ Sport: nuove opportunità di mobilità internazionale per le associazioni sportive

Dal 2023 l’Agenzia Nazionale per i Giovani gestirà in Italia l’azione del programma Erasmus+ dedicata allo sport e finalizzata a sostenere la mobilità all’estero del personale delle associazioni sportive che operano a livello di base e a livello non agonistico. Con una dotazione finanziaria di 856.240 euro per l’anno 2023, l’Agenzia Giovani potrà finanziare progetti di mobilità per lo staff e i coach di organizzazioni che realizzano attività sportive a livello di base e in modo non agonistico. Grazie a questi progetti il personale sportivo potrà usufruire di attività di formazione presso altre organizzazioni sportive all’estero oppure svolgere attività di affiancamento per la condivisione di pratiche e metodi di lavoro sempre presso organizzazioni di altri paesi europei. La prima scadenza per presentare la propria candidatura (mobilità del personale dello sport) è fissata alle ore 12 del 23 febbraio 2023. Un’ulteriore scadenza per la presentazione dei progetti è prevista per il 4 ottobre 2023. Tutti i dettagli si possono trovare sulla Guida al programma Erasmus+ 2023 pubblicata sul sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani www.agenziagiovani.it.

“Erasmus+ finalmente da oggi rappresenta un’occasione unica di crescita anche per il settore sportivo. L’esperienza e lo scambio che il personale delle associazioni sportive potrà avere in realtà omologhe di altri Paesi europei rafforzeranno i valori dello sport, promuoveranno il dialogo tra realtà diverse, arricchendo i partecipanti e assicurando una ricaduta positiva negli enti e nei territori di provenienza. Si tratta di una nuova sfida, che – insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi – accogliamo con piacere, ed è un’ulteriore conferma del fatto che lo sport, nel diffondere i valori della solidarietà e dell’inclusione, della lealtà, del rispetto della persona e delle regole, è un importantissimo strumento formativo per costruire competenze trasferibili in tutti gli altri contesti della vita quotidiana”, afferma il Capo del Dipartimento per lo Sport e Autorità Nazionale Erasmus+ Sport, Flavio Siniscalchi. “Erasmus+ promuove lo sport come strumento per favorire uno stile di vita sano, l’uguaglianza e i valori comuni europei” – commenta la Direttrice generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Lucia Abbinante – “L’Agenzia italiana è stata designata come Ente attuatore, a livello decentrato, dell’azione finalizzata alla mobilità del personale sportivo, proprio a testimonianza di quanto lo sport possa configurarsi come una pratica di educazione non formale, utile a favorire l’inclusione sociale delle nuove generazioni e a rafforzare i valori di amicizia e collaborazione tra pari”.

L’esperienza di mobilità consente al personale delle organizzazioni sportive, principalmente negli sport praticati a livello di base e a livello non agonistico, di migliorare le proprie competenze e acquisirne nuove, trascorrendo un periodo di tempo all’estero. L’azione, inoltre, promuove la cooperazione, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello delle organizzazioni e delle politiche sportive, e combatte la violenza, il razzismo, la discriminazione e l’intolleranza nel campo dello sport. Oltre all’azione di mobilità del personale sportivo gestita a livello decentrato dalle agenzie nazionali del programma Erasmus+, il programma Erasmus+ Sport finanzia i partenariati, anche di piccola scala, per la cooperazione e lo scambio di pratiche. I partenariati sono gestiti a livello centralizzato dall’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura e sono finalizzati a promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma e gli eventi sportivi senza scopo di lucro che mirano a sviluppare la dimensione sportiva europea. Tutte le informazioni sono presenti nella Guida al programma Erasmus+. A partire da gennaio 2023, l’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzerà alcune attività di informazione rivolte a istituzioni sportive, organizzazioni ed enti interessati e metterà in campo iniziative mirate a dare massima diffusione di questa opportunità. Ulteriori dettagli saranno illustrati il prossimo 19 dicembre, a Roma, in occasione dell’evento celebrativo per i 35 anni del programma Erasmus, promosso e organizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Articolo precedente

CUP “antenne” e canoni di locazione: chiarimenti sulla disciplina degli impianti su patrimonio disponibile ed indisponibile

Articolo successivo

Smarter Italy: inizia la nuova fase dell’appalto “Tecnologie per autismo”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Smarter Italy: inizia la nuova fase dell’appalto “Tecnologie per autismo”

Smarter Italy: inizia la nuova fase dell’appalto “Tecnologie per autismo”

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy