Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Attività produttive

Il 22 ottobre iniziative nelle città. Anci invita ad aderire. I progetti pilota di alcuni Comuni

La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla balbuzie e sostenere coloro che ne soffrono. Scarica il kit informativo

segreteria by segreteria
Ottobre 18, 2023
in Attività produttive
0
Il 22 ottobre iniziative nelle città. Anci invita ad aderire. I progetti pilota di alcuni Comuni

Domenica 22 ottobre ricorre la Giornata internazionale della consapevolezza della balbuzie (International Stuttering Awareness Day) che fu celebrata per la prima volta nel 1998 quale progetto congiunto realizzato da ISA (International Stuttering Association), ELSA (European League of Stuttering Association) ed IFA (International Fluency Association, formata da studiosi e clinici di livello internazionale).
L’incidenza mondiale della balbuzie va dal 5 all’8 percento, fino ad arrivare al 17 percento se calcolata nei bambini e persiste in circa l’1 percento della popolazione. In Italia si contano quasi 1 milione di persone che si trovano ad affrontare questo disturbo attraverso una maggiore informazione sulla balbuzie e sulle sue conseguenze.
In occasione dell’evento internazionale, Psicodizione (Cooperativa Sociale e Onlus), fondata dalla dottoressa Chiara Comastri, che dal 2012 lavora per aiutare bambini, ragazzi e adulti ad uscire dalla gabbia della balbuzie e fornire gli strumenti per superare le difficoltà legate alla comunicazione, organizzerà nelle principali piazze italiane (Bari, Catania, Reggio Emilia, Milano, Roma, Senigallia, Torino, Verona) e in contemporanea in diretta sui social #SpiazzalaBalbuzie. Tante iniziative che coinvolgeranno giovani, adulti, famiglie ed operatori del settore in attività di sensibilizzazione che saranno al tempo stesso spunto di riflessione anche attraverso giochi, letture e la testimonianza di coloro che hanno vissuto questo disturbo.
“La balbuzie spesso è una condizione che provoca disagio specie nelle giovani generazioni vittime di episodi di intolleranza o di bullismo. Il Municipio Roma VI Delle Torri intende realizzare una serie di incontri nelle scuole allo scopo di inaugurare proprio una campagna di sensibilizzazione e di risoluzioni accompagnata ovviamente da esperti della materia”. È quanto sottolinea l’assessore alle politiche sociali del Municipio Roma VI Delle Torri, Romano Amato che aderisce all’iniziativa del 22 ottobre insieme a molte altre città italiane con importanti progetti pilota.
“In occasione della Giornata mondiale anche il Comune di Fasano e l’assessorato alle politiche sociali aderisce all’iniziativa mettendo in campo attività di sensibilizzazione”, ricorda da parte sua l’assessora alle politiche sociali del Comune di Fasano, Cinzia Caroli.
“Lo faremo – prosegue – attraverso i nostri canali ufficiali e anche in occasione di alcuni spettacoli teatrali già in programmazione. Favoriremo la diffusione delle informazioni attraverso materiali cartacei e all’interno del teatro avremo la possibilità di richiamare il tema”.
“Tutte queste iniziative – aggiunge Caroli – sono più che lodevoli ed è molto importante fare rete tra i Comuni. Il prossimo step è quello di entrare nelle scuole per cercare di sensibilizzare quei contesti dove più spesso si riscontrano queste situazioni e purtroppo non si sa inizialmente come affrontarle”.
In questo senso conclude: “organizzeremo, in collaborazione con i dirigenti scolastici e i docenti referenti, incontri di sensibilizzazione e informazione rivolti agli insegnanti e agli studenti”.
L’Anci invita tutti i Comuni ad organizzare iniziative ed eventi di sensibilizzazione sui territori e nelle scuole per far conoscere questo disturbo e come affrontarlo facilitando la comprensione delle migliori modalità per relazionarsi ad un compagno, un amico o un familiare che balbetta.
Anci resta disponibile per dare visibilità e spazio ad altre associazioni ed iniziative dedicate alla Giornata internazionale del 22 ottobre.

A disposizione dei Comuni è possibile scaricare un kit informativo da diffondere nelle scuole:

  • LOCANDINE_Giornata Internazionale consapevolezza_balbuzie_A3
  • PIEGHEVOLE_Giornata Internazionale consapevolezza balbuzie

Guarda il trailer qui:

Previous Post

Aperte le adesioni per il comitato “Comuni in bici”

Next Post

PNRR, Impianti di rifiuti e Progetti Faro di economia circolare: pubblicata FAQ dedicata alle modalità previste per l’individuazione del Soggetto Realizzatore entro il 31 dicembre 2023

Next Post
PNRR, Impianti di rifiuti e Progetti Faro di economia circolare: pubblicata FAQ dedicata alle modalità previste per l’individuazione del Soggetto Realizzatore entro il 31 dicembre 2023

PNRR, Impianti di rifiuti e Progetti Faro di economia circolare: pubblicata FAQ dedicata alle modalità previste per l’individuazione del Soggetto Realizzatore entro il 31 dicembre 2023

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.