Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Il futuro di un bene comune. Evento Anci il 9 marzo a Courmayeur

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
04/03/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0

Lo scenario verticale più alto d’Europa ospiterà lunedì 9 marzo 2020 “Il futuro comune della montagna – Le futur commun de la montagne”, la prima tavola rotonda voluta dall’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni, e dal CELVA, il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta, per approfondire le tematiche delle terre alte. Al centro del dibattito temi come l’economia e la fiscalità agevolata, la programmazione europea, la rete dei servizi, il digital divide, la green economy e la sostenibilità.
Il 48,9% della nostra Penisola è amministrato da Comuni totalmente montani e il 13,1% da Comuni parzialmente montani. Anche se sempre più interessate da pericolosi e gravi fenomeni di spopolamento e di abbandono, cui si sommano situazioni di potenziale dissesto, le terre alte garantiscono la necessaria manutenzione di un territorio che ospita asset naturali ed energetici strategici per l’equilibrio del Sistema Italia.
Amministratori provenienti dalle aree montane di tutta Italia, si confronteranno sulle priorità e sulle criticità dei Comuni di montagna. Il dibattito sarà introdotto dal sindaco di Courmayeur Stefano Miserocchi, dal presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta Renzo Testolin e dal vicepresidente vicario Anci Roberto Pella. Seguirà una tavola rotonda con il coordinatore nazionale piccoli Comuni Anci Massimo Castelli, il coordinatore dei presidenti delle Anci regionali Maurizio Mangialardi, il portavoce delle delegazioni Anci Area Eusalp Pierluigi Vinai. Con loro anche Enrico Borghi, consigliere per la Montagna del ministro per gli Affari Regionali, Vito Borrelli, capo f.f. della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e team leader affari politici, e Virginie Pfanner, Conseillère régionale Auvergne-Rhône-Alpes, Presidenza francese 2020 EUSALP.
L’iniziativa si concluderà con la proposta di una “Carta della montagna”, per definire le linee di azione prioritarie per una rinnovata governance dei territori montani. Ad illustrare la Carta sarà il Presidente di CELVA Franco Manes; conclusioni affidate a Enzo Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale Anci.

Articolo precedente

I report su Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, spreco di risorse e le risorse idriche

Articolo successivo

Castelli: “Si apre una nuova stagione di programmazione in Ue, un’opportunità per gli Enti locali”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Castelli: “Si apre una nuova stagione di programmazione in Ue, un’opportunità per gli Enti locali”

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy