Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Il Ministero della Cultura lancia “Biblioteche d’Italia”, campagna social alla scoperta del patrimonio custodito nelle biblioteche

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
20/04/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Il Ministero della Cultura lancia “Biblioteche d’Italia”, campagna social alla scoperta del patrimonio custodito nelle biblioteche
Il Ministero della Cultura lancia “Biblioteche d’Italia”, campagna social che per tutto l’anno accompagna i follower alla scoperta del patrimonio librario, e non solo, custodito nelle biblioteche.
Manoscritti antichissimi, minuziose mappe geografiche, edizioni rare e preziose. E poi spartiti musicali, raccolte di incisioni, stampe e incunaboli. Ma anche gli oggetti amati dagli scrittori contemporanei, i quaderni, le lettere private e le dediche.
Realizzato con @agenziadistampadire, il progetto è un viaggio alla scoperta dei 46 Istituti statali italiani, scrigni di bellezza e custodi di un patrimonio documentario con circa 40 milioni di esemplari. Un tesoro inestimabile raccontato attraverso le voci dei direttori e le immagini delle collezioni tutte diverse in grado di ripercorrere la storia del Paese e dei suoi protagonisti.
cultura.gov.it/bibliotecheditali
Articolo precedente

Inps, online “Pensami” (PENsione A Misura) l’applicativo per comprendere il proprio futuro pensionistico

Articolo successivo

Imposta di soggiorno – Approvato in Conferenza Stato città il Modello di dichiarazione

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Imposta di soggiorno – Approvato in Conferenza Stato città il Modello di dichiarazione

Imposta di soggiorno – Approvato in Conferenza Stato città il Modello di dichiarazione

Prossimi eventi

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy