Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Il Viminale presenta il progetto presidi rurali

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
28/03/2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Il Viminale presenta il progetto presidi rurali

Modello operativo per migliorare prevenzione e intervento contro gli incendi boschivi.

È stato presentato, presso il Centro Operativo nazionale dei Vigili del fuoco, al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il progetto per l’istituzione dei presidi rurali. La titolare del Viminale ha espresso la propria soddisfazione per «un modello operativo che intende migliorare – secondo una esigenza che era emersa anche durante un incontro con il ministro Cingolani – l’attività di prevenzione e la capacità di intervento sul territorio per contrastare gli incendi boschivi, un gravissimo fenomeno che annualmente colpisce il nostro Paese e il suo ricchissimo patrimonio naturale. L’istituzione dei presidi rurali rafforza la già intensa collaborazione tra enti locali e Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e conferma l’impegno di quest’ultimo per essere sempre più vicino alle comunità locali e ai cittadini», ha sottolineato il ministro Lamorgese esprimendo ancora una volta «il ringraziamento a tutti gli appartenenti al Corpo per l’impegno quotidiano a servizio del Paese». «Il progetto è l’occasione decisiva per garantire una più rapida ed efficace risposta sul territorio nell’ambito del soccorso urgente, in particolare delle aree più esposte a rischio incendi boschivi e di prossimità. Il progetto partirà in via sperimentale in vista della prossima stagione estiva», ha dichiarato il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Laura Lega, che ha ringraziato il ministro per l’attenzione che sempre riserva al Corpo nazionale.

Il Capo del Corpo, Guido Parisi, ha sottolineato il lavoro prezioso svolto dai direttori centrali e dei direttori regionali per la realizzazione del progetto che consentirà di raggiungere un’attiva e più profonda sinergia fra Vigili del fuoco ed enti locali per fronteggiare più efficacemente l’emergenza degli incendi boschivi. Il piano attuativo prevede nel triennio 2022-2024 la creazione di 30 presidi sul territorio, distribuiti nelle aree individuate come quelle più esposte al rischio di fenomeni gravi. Sei presidi saranno operativi già dall’estate 2022, nell’area del Parco nazionale del Gran Sasso, dell’Alta Murgia, del Cilento, del Pollino, dell’Aspromonte e del Parco regionale delle Madonie. I sindaci e i direttori dei parchi hanno accolto favorevolmente l’iniziativa dei presidi rurali, mettendo a disposizione strutture e risorse per la loro realizzazione. Il progetto dei Presidi Rurali interviene in tre  contesti fondamentali: ambientale, infrastrutturale e logistico. In quest’ottica, il presidio diventa importante non solo per la risposta sul territorio ma anche perché si candida a diventare un vero e proprio “Centro di Comando Avanzato”, in condizione di ospitare anche le componenti del sistema regionale antincendio, volontari o appartenenti alle altre forze impegnate sul territorio.

28.02.2022-presentazione-presidi-logistici-rurali

Fonte: Ministero dell’interno

Articolo precedente

Nuovi progetti SAI: pubblicato Avviso per 1000 posti – domande entro il 12 maggio

Articolo successivo

Governo, Lamorgese: pronto testo Tuel, si può approvare in tempi brevi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Governo, Lamorgese: pronto testo Tuel, si può approvare in tempi brevi

Governo, Lamorgese: pronto testo Tuel, si può approvare in tempi brevi

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy