Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

ISTAT, preoccupazioni e comportamenti ecocompatibili dei cittadini di oggi

L’Indagine “Aspetti della vita quotidiana” rileva la percezione sulle tematiche ambientali tra il 2012 e il 2021

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
18/07/2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
ISTAT, preoccupazioni e comportamenti ecocompatibili dei cittadini di oggi

La percezione dei problemi ambientali è legata a esperienze e attitudini personali ma è anche influenzata dai media e dai temi di politica e lo studio di stili di vita e di consumo della popolazione ha rilevanza in termini di sostenibilità ambientale, di benessere sociale e qualità della vita, ma è anche uno strumento fondamentale per il decisore politico. Nel 2021, i cambiamenti climatici si confermano al 1° posto tra le preoccupazioni per l’ambiente: così si esprime la metà della popolazione di 14 anni e più (51,5%) a seguire i problemi legati all’inquinamento dell’aria, preoccupazioni che sono meno sentite negli ultimi 3 anni, soprattutto al Nord e nel Mezzogiorno e nei grandi comuni. Al 3° posto si colloca la preoccupazione per lo smaltimento e la produzione dei rifiuti (44% degli over14), ulteriori fattori di rischio ambientale a livello globale vengono percepiti nell’inquinamento delle acque (40%) e nell’effetto serra e buco nell’ozono (34,9%).

Gli altri problemi ambientali preoccupano meno di 3 persone su 10 e in fondo alla graduatoria vi sono le preoccupazioni del futuro che coinvolgono una quota ristretta di persone, come le conseguenze del rumore sulla salute e la rovina del paesaggio percepita in modo crescente nelle regioni con vocazione turistica, come Trentino-Alto Adige, Veneto, Marche, oppure in regioni industrializzate come la Lombardia.

L’analisi dei comportamenti ambientali e, degli stili di vita e di consumo sono di grande interesse per costruire un quadro complessivo dell’approccio dei cittadini rispetto all’ambiente. Nella popolazione di 14 anni e più i comportamenti ecocompatibili sono finalizzati alla conservazione delle risorse naturali e nel 2021 il 67,6% degli intervistati dichiara di fare attenzione a non sprecare energia, il 65,9% a non sprecare l’acqua e il 49,6% a non adottare mai comportamenti di guida rumorosa al fine di diminuire l’inquinamento acustico. Inoltre il 37,1% della popolazione legge le etichette degli ingredienti e il 24,4% acquista prodotti a km. zero.

Nelle regioni del Nord si rileva una percentuale elevata rispetto alla media nazionale di persone che hanno abitudini virtuose legate alla mobilità: il 52,4% fa attenzione a non adottare comportamenti di guida rumorosi (45% nelle regioni del Mezzogiorno) e il 19,9% sceglie mezzi di trasporto alternativi all’auto privata o ad altri mezzi di trasporto a motore privati1 (13,9% nel Sud e Isole).

Nelle regioni del Centro si nota un’attenzione alle etichette dei prodotti (39,3% contro il 35,4% del Mezzogiorno) e all’acquisto dei prodotti biologici (15,7% rispetto al 14,4% del Nord). I residenti nel Mezzogiorno si distinguono per la frequenza di acquisto di alimenti e prodotti locali (29,6% contro 21,1% del Nord), l’attenzione a non sprecare acqua ed energia non mostra variabilità legata al territorio.

Dopo i 25 anni le percentuali di coloro che adottano i comportamenti ecocompatibili analizzati risultano più elevate, non spreca acqua il 52,3% delle persone tra i 14 e i 34 anni rispetto al 71,2% degli over 55, mostra attenzione a non sprecare energia il 50,5% degli under 34 rispetto al 73,8% di coloro che hanno più di 55 anni. Quanto alla scelta di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata o ad altri mezzi di trasporto a motore privati le percentuali più elevate si registrano tra i giovani sotto i 34 anni, li sceglie abitualmente il 22,4% contro il 16,3% degli over55. Le donne sono più attente a mantenere comportamenti ecocompatibili; le differenze più evidenti si colgono sui comportamenti di acquisto: legge abitualmente le etichette degli ingredienti il 43% delle donne rispetto al 30,7% degli uomini e acquista come prassi alimenti o prodotti biologici il 17,2% delle donne e il 12,3% degli uomini e sono in media più accorte a non sprecare acqua (68,5% rispetto al 63,2%) ed energia (69,8% rispetto al 65,2%). Al crescere del livello di istruzione aumentano le quote di coloro che abitualmente li adottano, tra i titoli più elevati e i più bassi vi sono 20 punti percentuali di differenza nell’abitudine a leggere le etichette dei prodotti, 15 nell’acquistare prodotti biologici e 10 nel rivolgere le preferenze verso i prodotti a km. zero. Una maggiore propensione delle persone con titolo di studio più elevato si rileva anche nell’attenzione a non sprecare acqua ed energia, ma il divario è di minore entità.

Articolo precedente

Miur, dispersione, Bianchi scrive alle scuole beneficiarie della prima tranche di risorse

Articolo successivo

Rapino – Anteprima del film “TROPPA FAMIGLIA”, del regista abruzzese Pierluigi Di Lallo – 30 Luglio ore 21,30

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Rapino – Anteprima del film “TROPPA FAMIGLIA”, del regista abruzzese Pierluigi Di Lallo – 30 Luglio ore 21,30

Rapino - Anteprima del film "TROPPA FAMIGLIA", del regista abruzzese Pierluigi Di Lallo - 30 Luglio ore 21,30

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy