Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Emergenza Coronavirus

La gestione contabile del Fondo “Misure urgenti di solidarietà alimentare”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Marzo 17, 2022
in Emergenza Coronavirus, Finanza locale
0

L’assegnazione stabilita dall’Ordinanza della Protezione civile n. 658 del 29 marzo (ved. nota IFEL 30 marzo), per complessivi 400 milioni di euro, necessita di una prima riflessione relativa alla corretta gestione contabile di queste risorse.

Va fin d’ora sottolineato che l’utilizzo dello strumento “ordinanza di Protezione civile” conferisce di per sé natura di intervento straordinario e d’urgenza, nell’attuale contesto emergenziale, alle “misure urgenti” di sostegno ai soggetti e alle famiglie in difficoltà nell’approvvigionarsi di beni di prima necessità. Tali caratteristiche sono rafforzate dall’espressa deroga al Codice degli appalti nell’impiego delle risorse assegnate recata dall’articolo 4, comma 2 dell’Ordinanza.

Con questa breve nota si intende contribuire alla più ordinata gestione contabile dei contributi assegnati e delle eventuali donazioni di cui all’articolo 66 del decreto legge n. 18 del 2020, richiamato dall’Ordinanza.

Al fine di dare immediata operatività agli interventi di spesa, appare opportuno che il Comune recepisca nel proprio bilancio le nuove risorse disponibili. Ciò potrà avvenire nello stesso atto che indica i criteri di attuazione delle misure (una delibera di indirizzo della Giunta), o con atto separato. Di seguito si richiamano i contenuti degli atti che, sotto il profilo contabile, dovranno accompagnare questa fase del procedimento:

  • disporre una variazione di bilancio, riferita all’annualità 2020, tramite delibera di giunta (eventualmente integrando i contenuti dell’atto di indirizzo), stanziando in entrata/spesa un importo almeno pari al contributo assegnato all’ente a titolo di “Misure urgenti di solidarietà alimentare” (ex articolo 1, comma 1 dell’Ordinanza):
    – sul bilancio vigente, nel caso in cui risulti già approvato il bilancio di previsione 2020-2022;
    – sull’annualità 2020 del bilancio 2019-2021, nell’ipotesi in cui l’Ente si trovi in esercizio provvisorio;
  • seguirà la ratifica consiliare nel caso in cui il bilancio 2020-2022 sia già approvato;
  • nel caso di esercizio provvisorio, la ratifica è superflua per espressa disposizione dell’articolo 1, comma 3 dell’Ordinanza DPC n. 658, risultando di fatto assorbita dall’approvazione del bilancio di previsione 2020-2022. Si ritiene che lo stesso comportamento si debba adottare anche nel caso di eventuali ulteriori proroghe del termine di approvazione del bilancio di previsione (attualmente fissato al 31 maggio), sempre in applicazione della menzionata disposizione contenuta nell’Ordinanza.

Se l’ente si trova in esercizio provvisorio ma lo schema del bilancio 2020-2022 è già stato adottato dalla Giunta, si potrà adeguare l’atto con emendamento della stessa Giunta (anche oltre i termini regolamentari, art. 174, co. 2, TUEL), oppure intervenire con una variazione, successivamente all’approvazione del bilancio, di norma nella stessa seduta consiliare.

Si allegano due tracce di deliberazione relative, rispettivamente, al caso di bilancio 2020-2022 già approvato e al caso di esercizio provvisorio. In ambedue le tracce è menzionato il parere dell’Organo di revisione. Pare opportuno precisare che i più volte richiamati motivi di urgenza possono comportare non solo l’esigenza di celerità nella formulazione del parere, ma anche la possibilità che l’Amministrazione deliberi in pendenza della risposta del Revisore.

Qualora l’Ente non si trovi nella condizione di operare nell’immediato – anche per ragioni connesse all’emergenza epidemiologica in corso – seguendo i passaggi sopra brevemente esposti, il Sindaco o il responsabile del servizio sociale, dovendo comunque valorizzare le istanze di celerità operativa perseguite dall’Ordinanza, potrà procedere alla disposizione della spesa mediante proprio atto, operando nel perimetro tracciato dall’articolo 191, comma 3 del TUEL, in deroga all’ordinaria disciplina in materia di procedimenti di spesa.

In particolare, con riferimento a questa ipotesi, si evidenzia che:

  • interpretando in modo combinato quanto disposto dal richiamato articolo 191, comma 3 e le disposizioni contenute all’articolo 163, comma 3 (secondo periodo) dello stesso TUEL (gestione delle “somme urgenze” in esercizio provvisorio), gli interventi per le finalità di solidarietà alimentare, perseguite dall’Ordinanza in questione, possono essere disposti con atti urgenti, connotandosi quali legittime spese correnti di somma urgenza;
  • successivamente – di norma entro 20 giorni dall’ordinazione della spesa, su proposta del responsabile del procedimento – il provvedimento di spesa, nel frattempo già posto in essere, sarà sottoposto alla ratifica del Consiglio comunale;
  • così operando, verrebbero coniugate le istanze di celerità con le necessarie rassicurazioni circa il successivo riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio (art. 194, co.1, TUEL), in questo caso solo apparenti, dal momento che la relativa copertura finanziaria risulta già garantita dal contributo assegnato con l’Ordinanza della Protezione civile.

In allegato:

  • Schema deliberazione esercizio provvisorio

  • Schema deliberazione bilancio 2020-2022 già approvato

Fonte: IFEL

Articolo precedente

Quaderno operativo ANCI: “L’organizzazione degli uffici in emergenza Covid-19”

Articolo successivo

Attività motoria con i figli: le precisazioni del Viminale

Articolo successivo

Attività motoria con i figli: le precisazioni del Viminale

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy