Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

La rappresentanza di genere nei Comuni italiani – Lo studio ANCI

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
La rappresentanza di genere nei Comuni italiani – Lo studio ANCI

La rappresentanza di genere nei Comuni italiani

Premesso che le donne in Italia rappresentano oltre la metà della popolazione, ciononostante la rappresentanza delle donne nelle amministrazioni comunali occupa meno di un quinto delle cariche politiche. Circa il 52% dei comuni italiani rappresentano le aree interne ricche di risorse e di bellezze e sono perlopiù piccoli comuni. È soprattutto nei piccoli comuni che registriamo la maggiore presenza di donne sindaco (790 su 1066 complessive nei comuni fino a 5.000 abitanti) mentre le consigliere hanno un’incidenza maggiore nei comuni tra 5000 e 10000 abitanti. La mappa mostra il numero di Sindache elette nei Comuni italiani negli ultimi 30 anni. Complessivamente, sono 2.721 i Comuni italiani amministrati negli ultimi 30 anni almeno una volta da un Sindaco donna. Le Regioni maggiormente amministrate da Sindache sono: Lombardia (1.101 volte è stata eletta una Sindaca, in complessivi 635 Comuni su 1.516, il 41,89% dei Comuni); Piemonte (838 volte è stata eletta una Sindaca, in complessivi 462 Comuni su 1.197, il 38,6% dei Comuni); Veneto (419 volte è stata eletta una Sindaca, in complessivi 238 Comuni su 574, il 41,46% dei Comuni); Emilia Romagna (319 volte è stata eletta una Sindaca, in complessivi 159 Comuni su 331, il 48,04% dei Comuni); Sardegna (269 volte è stata eletta una Sindaca, in complessivi 159 Comuni su 377, il 42,18% dei Comuni); Toscana (195 volte è stata eletta una Sindaca, in complessivi 114 Comuni su 274, il 41,61% dei Comuni).

RAPPRESENTANZA DI GENERE ANCI

 

Previous Post

Turismo : Il 22 marzo Anci convoca una riunione online con le associazioni del settore alberghiero-ricettivo

Next Post

COVID-19 – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo aggiornate al DL 13 marzo 2021

Next Post

COVID-19 – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo aggiornate al DL 13 marzo 2021

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.