Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

La rete Comuni Ciclabili-FIAB cresce con 156 territori, scadenza 31 marzo per candidarsi

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
08/02/2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
La rete Comuni Ciclabili-FIAB cresce con 156 territori, scadenza 31 marzo per candidarsi

Il progetto è nato per stimolare le amministrazioni nelle politiche di mobilità ciclistica.

E’ giunta alla V edizione, l’iniziativa FIAB-ComuniCiclabili il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta il grado di ciclabilità dei territori e accompagna le amministrazioni nello sviluppo di politiche bike friendly, e che quest’anno apre il 2022 con 5 new entry per un totale di 156 territori italiani in rete.

L’edizione 2022 di ComuniCiclabili non si esaurisce con questo riconoscimento, i territori che desiderano aderire hanno tempo fino al 31 marzo per candidarsi secondo le modalità riportate sul sito www.comuniciclabili.it e per ricevere la bandiera gialla prima dell’estate.

Tra i comuni che hanno ricevuto il riconoscimento spicca L’Aquila (ottavo capoluogo regionale a entrare in ComuniCiclabili) con un punteggio di 2 bike smile “grazie, si legge nel giudizio che accompagna il riconoscimento, all’azione di governance a tutto campo che include il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), il Biciplan, l’ufficio biciclette, gli incentivi comunali alle e-bike e il mobility management che ingloba i piani di spostamento casa-lavoro del comune e di diverse aziende. Tutte scelte che, in futuro, avranno ricadute positive anche sulle infrastrutture per la mobilità ciclistica al momento ancora carenti”.

Le altre nuove adesioni riguardano Campo San Martino (PD): 2 bike smile; Fossalta di Piave (VE): 2 bike smile; Montereale Valcellina (PN): 3 bike smile; Porto San Giorgio (FM): 1 bike smile.

 

Articolo precedente

Ministero del Lavoro, Gruppo di studio “Lavoro agile”: la relazione conclusiva

Articolo successivo

Infrastrutture sociali (DPCM 17 luglio 2020): proroga termini avvio lavori

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Infrastrutture sociali (DPCM 17 luglio 2020): proroga termini avvio lavori

Infrastrutture sociali (DPCM 17 luglio 2020): proroga termini avvio lavori

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy