Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

L’Abruzzo finalista delI'”Italian Tree of the Year 2021″- Votiamolo sul sito -il Piantone di Nardo, che si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga presso il comune di Valle Castellana.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
08/10/2021
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
L’Abruzzo finalista delI'”Italian Tree of the Year 2021″- Votiamolo sul sito -il Piantone di Nardo, che si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga presso il comune di Valle Castellana.
Tra i finalisti è il Piantone di Nardo, che si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga presso il comune di Valle Castellana in località Morrice, in provincia di Teramo.
Il 20 settembre è iniziata la fase finale dell’Italian Tree of the Year 2021. Il concorso si inserisce all’interno del contest internazionale European Tree of the Year, organizzato ogni anno dall’EPA (Environmental Partnership Association) da ormai dieci anni. L’Italia ne fa parte dal 2019, grazie alla Giant Trees Foundation Onlus (GTF) e al MIPAAFT (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).
Gli alberi “sono creature concrete ma spinte da una forza di eleganza” – frase che si legge sulla prima pagina del documento Alberi Monumentali d’Italia del MIPAAFT. Sono una connessione tra passato, presente e futuro e lo sono tra popolazioni, territorio e ambiente. Sono portatori di vita e, soprattutto, di storie. Ed è proprio con l’intento di raccontarle che è nata questa iniziativa.
A differenza del concorso europeo, la GFT sceglie ogni anno un determinato albero: il 2019 è stata la volta delle querce, il 2020 invece quella dei platani. L’edizione 2021 vede in gara i castagni (Castanea sativa) monumentali – dove, ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 10, per monumentale si intende un albero che presenti almeno un carattere di età, eccezionalità, rarità, particolarità, rilevanza o importanza.
Nei mesi scorsi i cittadini italiani hanno avuto la possibilità di segnalare un albero appartenente alla specie in concorso. Dopodiché un’apposita giuria, formata da membri del Comitato Scientifico della GTF e del MIPAAF, ha selezionato i quattro finalisti, uno per ogni macroregione italiana. Il verdetto è stato annunciato durante il TreeArt Festival di Buttrio (Udine), tenutosi la terza settimana di settembre.
Uno dei finalisti è il Piantone di Nardo, che si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga presso Morrice, in provincia di Teramo. Questo esemplare, con oltre 14 metri di altezza e di circonferenza, è considerato il castagno più grande dell’Italia continentale.
È un esemplare che racconta i tempi andati, quando la raccolta delle castagne era un’attività necessaria alla sopravvivenza delle popolazioni che vivevano tra i monti dell’appennino.
Nonostante la notevole mole è un esemplare schivo e taciturno come la gente del luogo. Si nasconde tra gli altri alberi e si mostra solo a chi vuole veramente conoscerlo: allora rivela tutta la sua sapienza e la sua enorme forza. Nel corso dei sette secoli di vita ha subito l’inclemenza degli agenti atmosferici, ma l’odierna struttura a tridente data dai tre rami principali monchi è ciò che più lo caratterizza.
Attualmente, sul sito della Giant Trees Foundation Onlus, è possibile offrire il proprio supporto all’albero che si preferisce. Ogni cittadino ha a disposizione fino a 50 voti: si può votare una volta al giorno fino al 20 novembre e di volta in volta si può scegliere un castagno diverso. Farlo è semplice: basta selezionare il prescelto sul sito e confermare la votazione tramite mail.
Il 21 novembre, Giornata Nazionale dell’Albero, sarà reso pubblico il vincitore del contest Tree of the Year per l’Italia. Lo stesso albero concorrerà per il titolo di European Tree of the Year.
Ogni voto rappresenta la voce di questi giganti che, come recita il motto della GTF, si prendono cura di noi. E perciò noi dovremmo fare lo stesso.
VOTIAMOLO SUL SITO

castagno morrice.jpeg

Articolo precedente

Dal 9 all’11 novembre Parma ospita la XXXVIII Assemblea annuale di Anci

Articolo successivo

Rientro in presenza e verifica green pass: disco verde dalla Conferenza Unificata

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Rientro in presenza e verifica green pass: disco verde dalla Conferenza Unificata

Rientro in presenza e verifica green pass: disco verde dalla Conferenza Unificata

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy