Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

L’Anci in Vaticano: Il Papa “Pregate per me anch’io sono “Sindaco” di qualcosa” – Presenti Il Presidente Gianguido D’Alberto e il Sindaco di Chieti Diego Ferrara portando il saluto e l’affetto di tutti i sindaci abruzzesi

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/02/2022
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Comuni Ricicloni 2021: i dati dei 46 Comuni abruzzesi
L’Anci in Vaticano – Sabato 5 febbraio Papa Francesco ha ricevuto una delegazione di Sindaci dell’Associazione.
Il Papa “Pregate per me anch’io sono” Sindaco ” di qualcosa” Un discorso centrato su tre concetti chiave “Paternità e maternità, periferie da cui si coglie la totalità che non si vede dal centro e pace.
Il Presidente Decaro ha ringraziato il Pontefice per la vicinanza e l’attenzione dimostrata nei confronti dei sindaci, delle comunità e del loro impegno quotidiano nei due anni di pandemia.
Per la nostra regione hanno partecipato Il Presidente Gianguido D’Alberto e il Sindaco di Chieti Diego Ferrara portando il saluto e l’affetto di tutti i sindaci abruzzesi.

Decaro: “Abbiamo avuto paura ma siamo sempre stati vicino alle nostre comunità”

“I due anni che abbiamo alle spalle sono stati anni di lutti e di dolore non solo per l’Italia ma per tutto il mondo. Di questa ferita, il rischio più profondo è la perdita del senso di comunità, di vicinanza e di condivisione”. Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell’Anci Antonio Decaro, in un passaggio del suo intervento durante l’udienza dal Santo Padre in Vaticano (leggi l’intervento di Papa Francesco) a cui ha partecipato una delegazione dell’Associazione e una folta rappresentanza di sindaci provenienti da tutta Italia (leggi l’intervento del cardinale Menichelli).

“Quanto disagio personale, sociale e psicologico hanno recato i pur necessari comportamenti imposti ai cittadini ed in particolare a quelli più fragili che già prima della pandemia e, a prescindere da essa, vivevano ai margini delle nostre comunità?”, ha ricordato. “Ecco, Santità, in questi lunghi mesi i Sindaci hanno dovuto e voluto affrontare anche questo tipo di emergenza – ha sottolineato -. Mentre ci prodigavamo per fare quanto ci era richiesto dalle esigenze sanitarie: convincere i cittadini a rispettare le regole, riorganizzare gli uffici pubblici, contribuire ad allestire i centri di soccorso e quelli per la campagna vaccinale, coordinare i volontari e fra essi i tanti delle associazioni cattoliche, ci siamo però soprattutto occupati di tenere insieme le nostre comunità e i nostri concittadini”. “Per far questo – ha continuato Decaro – abbiamo guardato negli occhi la paura, abbiamo affrontato la morte di chi ci stava intorno, abbiamo aiutato chi restava solo in casa e facendogli avere un sacchetto di spesa o anche solo chiamandolo al telefono per una breve chiacchierata. Anche noi abbiamo avuto paura, Santità. Non ci vergogniamo a dirlo”. “Ci siamo trovati, come tutti – ha spiegato il presidente dell’Anci -, a dover affrontare una minaccia sconosciuta e invisibile”.
“Come tutti – ha aggiunto -, non avevamo nei primi tempi gli strumenti e le conoscenze per affrontarla e temevamo che questa bufera avrebbe spazzato via tanti anni di lavoro e di sacrificio, dei nostri concittadini e di noi amministratori. Eppure noi, anche per la responsabilità che abbiamo, questa paura sapevamo di doverla vincere e l’abbiamo vinta”. Decaro ha quindi rievocato che “più volte la pandemia è stata paragonata a una guerra mondiale. Questo paragone, secondo me appropriato, mi ha fatto pensare che allora anche noi Sindaci abbiamo dei riferimenti storici ai quali ispirarci, per ciò che dobbiamo fare e per ciò che ci attende”. “II primo nome che mi viene in mente a questo proposito – ha affermato – è quello di Giorgio La Pira, che fu Sindaco di Firenze, figura che so a Lei molto cara e che compare sempre, giustamente, nel novero dei grandi Sindaci che sono stati protagonisti della rinascita delle rispettive città dopo la catastrofe del conflitto mondiale”. “Credo che l’esperienza di La Pira come sindaco, simboleggi alla perfezione – sia pure a un livello che nessuno di noi può aspirare a raggiungere – quell’insieme di concretezza”, ha concluso.

 

Articolo precedente

Bando Pubblico 2021-2022 per l’erogazione di contributi a favore delle MPMI per il sostegno al turismo – scadenza 31 agosto 2022

Articolo successivo

Disponibile la registrazione del webinar del 7 febbraio promosso da Anci, Ministero Interno e Mef

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Disponibile la registrazione del webinar del 7 febbraio promosso da Anci, Ministero Interno e Mef

Disponibile la registrazione del webinar del 7 febbraio promosso da Anci, Ministero Interno e Mef

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy