Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home SIBaTer Banca della Terra

“Le Cooperative di Comunità : il Vademecum  SIBaTer-Banca della terra, in collaborazione con Confcooperative e Legacoop 

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
08/02/2021
in SIBaTer Banca della Terra
0

“Le Cooperative per la valorizzazione dei beni comuni”: il Vademecum  SIBaTer, in collaborazione con Confcooperative e Legacoop

Nato dalla collaborazione fra ANCI-IFEL, Legacoop e Confcooperative, nell’ambito del Progetto SIBaTer, il nuovo Vademecum analizza il ruolo dello strumento delle cooperative per la valorizzazione dei beni comuni, con particolare attenzione per le Cooperative di Comunità, uno strumento che si sta rivelando veicolo di cambiamento nei modelli di sviluppo e da cui stanno nascendo idee, energie e stimoli sui territori suscitando sempre maggiore interesse soprattutto nei territori più fragili, le aree interne, rurali e montane.   

I tre Partners stanno lavorando insieme ormai da più di un anno sui territori, condividendo temi e obiettivi, nel comune intento di sostenere politiche di sviluppo locale che producano risultati. Mettendo a disposizione delle amministrazioni comunali know-how e competenze specialistiche, il sostegno all’azione progettuale di SIBaTer si esprime sul fronte dell’accesso alla terra e del rafforzamento della capacità della P.A. locale di ascolto del territorio, di confronto e concertazione degli interventi territoriali con gli attori locali.  

Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative “Siamo lieti di collaborare con ANCI-IFEL per lo sviluppo della cooperazione di comunità. Ben venga ogni progetto finalizzato a sostenere il ruolo delle cooperative, sentinelle del territorio, capaci di intercettare, più di ogni altra impresa, i bisogni delle comunità. Dove lo Stato si ritira perché non è più in grado di organizzare servizi e risposte e il privato neanche pensa a cimentarsi, le cooperative favoriscono l’autorganizzazione delle comunità locali e dei cittadini mettendoli in condizione di rispondere alle proprie esigenze”.

Il Presidente Legacoop, Mauro Lusetti aggiunge: “Abbiamo assicurato volentieri il nostro contributo a questa iniziativa che risponde in pieno ad un obiettivo importante: favorire un’attenzione ed un ruolo attivo dei livelli amministrativi più vicini ai cittadini nella promozione delle cooperative di comunità. Il sostegno delle amministrazioni comunali a chi vuole impegnarsi attivamente nella gestione di beni comuni, nel segno della partecipazione attiva e della responsabilità condivisa, rappresenta infatti un elemento essenziale per dare forza a queste iniziative che puntano a costruire nuove opportunità di sviluppo sostenibile ed inclusivo per le comunità, contrastando fenomeni di abbandono e di degrado che ne metterebbero a rischio la stessa sopravvivenza”.

Da qui nasce questo Vademecum dedicato allo strumento delle Cooperative che mettiamo a disposizione delle amministrazioni comunali e degli attori locali.

Una nuova occasione per offrire punti di riflessione rispetto a casi ed esperienze che possano essere replicabili e soprattutto “di ispirazione” per Comuni e Comunità locali che vogliano essere protagonisti dei propri territori, innescando processi innovativi e sostenibili in un’ottica di sviluppo e welfare “rurale”, avendo come obiettivo la valorizzazione di capitale umano e risorse del territorio.

SCARICA IL VADEMECUM

Articolo precedente

Riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana – Audizione ANCI in Commissione del Ministero della Salute presieduta da Monsignor Paglia.

Articolo successivo

Bando “Città che legge”: indicazioni rivolte ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2020-2021

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Bando “Città che legge”: indicazioni rivolte ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2020-2021

Bando “Città che legge”: indicazioni rivolte ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2020-2021

Prossimi eventi

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy