Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

LE GUIDE E I MANUALI .Il 28 febbraio 2021 è la data in cui le Pubbliche amministrazioni devono: integrare nei propri sistemi informativi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica), piattaforma pagoPA, App IO.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
05/02/2021
in Attività produttive, Finanza locale
0
LE GUIDE E I MANUALI .Il 28 febbraio 2021 è la data in cui le Pubbliche amministrazioni devono: integrare nei propri sistemi informativi SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica), piattaforma pagoPA, App IO.

Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale”

SPID

Il logo di SPID, Sistema Pubblica Identità Digitale

Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE) sono gli strumenti di identificazione per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Cosa cambia – Entro il 28 Febbraio 2021 tutte le amministrazioni locali e centrali dovranno integrare SPID e CIE come unici sistemi di autenticazione rilasciati, uniformando di fatto l’accesso ai servizi pubblici digitali in tutto il paese. Le vecchie credenziali saranno valide fino a naturale scadenza e non oltre il 30 settembre 2021.

I passi operativi

  1. seguire le regole tecniche (PDF) di AgID per attivare SPID e le indicazioni per rendere riconoscibile l’accesso (PDF) agli utenti. Verifica la necessità di implementare “Login with eIDAS”;
  2. effettuare i test necessari e individua un referente tecnico che dialoghi con AgID e pubblica online le informazioni necessarie ai controlli;
  3. sottoscrivere, dopo il riscontro positivo di AgID, la convenzione SPID tramite un referente amministrativo;
  4. firmata la convenzione, AgID informa i gestori e successivamente i servizi diventeranno accessibili con SPID.

CIE

Cie ID

I passi operativi

  1. richiedere di aderire inviando all’indirizzo PEC del Ministero dell’Interno servizidemografici.prot@pec.interno.it il modulo compilato e firmato digitalmente;
  2. inviare al Ministero dell’Interno le informazioni tecniche necessarie per consentire l’accesso con la CIE ai servizi online in accordo con quanto specificato dal Manuale Operativo;
  3. sviluppare gli applicativi necessari per integrare lo schema di autenticazione basato sulla CIE all’interno dei servizi online. Gli sviluppi applicativi non sono necessari se i servizi erogati dalla PA sono già accessibili con SPID. Il percorso per completare l’iter di accreditamento allo schema di autenticazione con CIE avviene attraverso l’interlocuzione e il supporto del Ministero dell’Interno;
  4. collaudare gli applicativi e rilasciare in esercizio.
VAI ALLA GUIDA

pagoPA

pagoPA

pagoPA è la piattaforma che, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, permette ai cittadini di effettuare i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione in modo standard assicurando efficienza e risparmi agli Enti.

Cosa cambia – Il 28 febbraio 2021 segna la scadenza ultima entro cui Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici e Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) devono integrare la piattaforma pagoPA, con l’obiettivo di uniformare le modalità di pagamento e di riscossione a livello nazionale.

I passi operativi

  1. consultare la documentazione tecnica che chiarisce le regole di adesione a pagoPA;
  2. Richiedere le credenziali di primo accesso al Portale delle Adesioni scrivendo una mail a: helpdesk@pagopa.it;
  3. scegliere la modalità di adesione che si preferisce: diretta o intermediata, grazie al coinvolgimento di un soggetto tecnico;
  4. accedere al Portale delle Adesioni, per attuare i passaggi necessari a completare l’adesione: se serve aiuto, consultare il Manuale Utente del Portale delle Adesioni;
ADERISCI A PAGOPA

App IO

IO App

App IO è l’applicazione mobile che consente di accedere in modo semplice e sicuro ai servizi pubblici digitali – locali e nazionali – direttamente da smartphone.

Cosa cambia – Dal 28 febbraio 2021 le amministrazioni pubbliche dovranno iniziare l’integrazione dei propri servizi digitali anche su App IO. Lo smartphone, attraverso App IO, diventerà quindi il punto di accesso per tutti i servizi pubblici resi in digitale in un’ottica mobile-first.

I passi operativi

  1. identificare quali servizi (e relativi messaggi) attivare;
  2. registrare il proprio ente nel back-office e iniziare a predisporre l’integrazione tecnologica necessaria;
  3. sottoscrivere l’accordo di adesione con PagoPA S.p.A. per gestire gli aspetti legali, di sicurezza e privacy;
  4. Iniziare a inviare i messaggi tramite App IO e annunciare ai cittadini la presenza dei servizi del proprio Ente sull’app.

    Allegati

    Manuale SPID

    Scarica il PDF

    Guida rapida SPID

    Scarica il PDF

    Manuale CIE

    Scarica il PDF

    Guida rapida CIE

    Scarica il PDF

    Manuale pagoPA

    Scarica il PDF

    Guida rapida pagoPA

    Scarica il PDF

    Manuale app IO

    Scarica il PDF

    Guida rapida App IO

    Scarica il PDF

Articolo precedente

Decreto del Ministro dell’interno, recante “Attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti di contributi per l’anno 2021

Articolo successivo

Riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana – Audizione ANCI in Commissione del Ministero della Salute presieduta da Monsignor Paglia.

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Riforma dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana - Audizione ANCI in Commissione del Ministero della Salute presieduta da Monsignor Paglia.

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 23 Marzo 2023

INVITO AL WEBINAR GRATUITO “Rigenerazione Urbana e PNRR”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy