Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Libri liberi in Abruzzo i cittadini avranno a disposizione una piccola/grande biblioteca portatile

Massimo Luciani di Massimo Luciani
27/07/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Libri liberi in Abruzzo i cittadini avranno a disposizione una piccola/grande biblioteca portatile

Libri, audiolibri, brani musicali fuori diritti, quindi liberamente fruibili. Basta selezionare il QR code scelto aprendo il manifesto e inquadrarlo con il proprio smartphone o tablet, per avere subito a disposizione il contenuto.

È l’iniziativa “Libri Liberi in Abruzzo” promossa dall’Assessorato alle Attività produttive, turismo e ai Beni e Attività culturali e di spettacolo, Dipartimento Sviluppo Economico e Turismo, per promuovere e incentivare la lettura accessibile sempre e per tutti anche in vacanza e in mobilità.

In ogni  manifesto ad alta risoluzione che potete scaricare in questa pagina, si trova una vera e propria biblioteca digitale accessibile tramite  QR code; basta inquadrare la copertina del libro con il proprio smartphone o tablet, scaricare  il contenuto e iniziare la lettura.

I libri a disposizione sono per tutti i gusti e sono stati divisi per sezioni:

  • “Scrittura delle donne”
  • “Libri per bambini e ragazzi”
  • “Classici italiani”
  • “Classici dal mondo”
  • “Poesie”
  • “Teatro”
  • “Letteratura verista”
  • “Letteratura fantastica”

ma anche sezioni musicali come

  • “Classica”
  • “Opera”

Non mancano gli audiolibri e c’è anche una sezione di racconti brevi in cui è indicato il tempo di lettura: si va da Il Vampiro della foresta di Emilio Salgari di 20 minuti a La gobba del cammello di Kipling di 5 minuti. Insomma una scelta veramente ampia messa a disposizioni di cittadini e turisti e realizzata grazie alla collaborazione con  Liber Liber, l’O.d.V. nota per il progetto Manunzio e che da anni è impegnata a favorire l’incontro tra la tecnologia e il campo umanistico e culturale attraverso molteplici progetti, da Liber Scuola  a Liberclick.

L’Assessore D’Amario: “Abbiamo voluto mettere in campo questa iniziativa per ribadire con forza il nostro impegno a favore della promozione della lettura in tutti i contesti e offrire a turisti e cittadini, che in questo periodo popolano le nostre località, una piccola biblioteca digitale a portata di smartphone o tablet.”

I Manifesti 70×100 sono disponibili nei formati Adobe Illustrator e PDF. Possono essere scaricati liberamente e stampati.

  • Manifesto 1 (formato PDF)
  • Manifesto 2 (formato PDF)
  • Manifesto 3 (formato PDF)
  • Manifesto 4 (formato PDF)
  • Manifesto 5 (formato PDF)
  • Manifesto 6 (formato PDF)
Articolo precedente

Professionisti al Sud: conclusa la ricognizione dei fabbisogni di personale per gli Enti locali. Entro il 5 agosto gli Enti possono manifestare la volontà di procedere direttamente con la selezione

Articolo successivo

Gare pubbliche, aggiornamento del Bando tipo. Incentivi per parità di genere e generazionale

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Gare pubbliche, aggiornamento del Bando tipo. Incentivi per parità di genere e generazionale

Gare pubbliche, aggiornamento del Bando tipo. Incentivi per parità di genere e generazionale

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy