Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

L’indennità degli amministratori è rideterminata in base alla popolazione legale indicata nel DPR 20 gennaio 2023

Dal 2021, ogni 5 anni, la popolazione legale è determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
11/05/2023
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
L’indennità degli amministratori è rideterminata in base alla popolazione legale indicata nel DPR 20 gennaio 2023

Il quesito in rassegna, posto al servizio Anci Risponde da un comune abbonato, demanda agli esperti un interrogativo molto diretto: è corretto riparametrare l’indennità mensile di funzione degli Amministratori Locali dalla data di pubblicazione del D.P.R. 20.01.2023, avvenuta sulla Gazz. Uff. 3 marzo 2023, n. 53, S.O., tenuto conto che solo da quella data il Comune viene a conoscenza della nuova popolazione legale? In caso contrario, è corretto riparametrare l’indennità mensile di funzione degli Amministratori Locali dalla data di riferimento della popolazione censita, ossia 31.12.2012?

Ed altrettanto incisiva è la risposta degli esperi Anci Risponde: l’art. 1, commi 227 e 232, della L. n. 205/2017, prevede che l’ISTAT realizzi il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, effettuando le operazioni attraverso i piani generali di censimento. L’art. 1, comma 236, della citata L. n. 205/2017, dispone che “la popolazione legale è determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, secondo la metodologia e la cadenza temporale indicata nel Piano generale di censimento”.

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è stato avviato ad ottobre 2018, ha cadenza annuale e non coinvolge tutta la popolazione. Solo una parte dei Comuni italiani viene interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni quattro anni. Con tale nuova metodologia tutti i comuni partecipano, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie. Dal 2021, ogni 5 anni, la popolazione legale è determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Da quanto premesso appare evidente che la pubblicazione del DPR non rileva ai fini della conoscenza da parte dell’ente della popolazione rilevata. Pertanto, si conferma che nel caso indicato nel quesito il riferimento nelle rideterminazione delle indennità vada effettuato alla popolazione legale indicata nel DPR 20 gennaio 2023 il quale prevede all’articolo unico che “La popolazione residente in ciascun comune della Repubblica, censita al 31 dicembre 2021 e indicata nell’allegata tabella che costituisce parte integrante del presente decreto, è dichiarata popolazione legale alla data anzidetta ai sensi dell’art. 1, comma 236, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, fatte salve le variazioni numeriche della predetta popolazione dipendenti da eventuali variazioni territoriali nella circoscrizione comunale, posteriori alla suindicata data del 31 dicembre 2021”. Di conseguenza, non è corretto riparametrare l’indennità mensile di funzione degli amministratori locali dalla data del 31.12.2012.

Articolo precedente

Rafforzamento capacità amministrative, le proposte di emendamento formulate da Anci

Articolo successivo

Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica

Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica

Prossimi webinar

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 07 Giugno 2023

GSE In-Forma PA COMUNITA’ ENERGETICHE 7 GIUGNO 2023 ORE 9,30 FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prossimi eventi

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 15 Giugno 2023

CONVEGNO LEGGE URBANISTICA REGIONALE: QUALI REGOLE PER PROGRAMMARE IL FUTURO?

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy