Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
19/12/2017
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

Il Miur e l’Autorità  Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza hanno siglato lo scorso 11 dicembre le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine: in affidamento familiare per difficoltà della famiglia di origine a prendersi cura dei figli; ospiti provvisoriamente delle strutture dei sistemi di protezione; minori stranieri non accompagnati e sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria minorile in ambito penale.

In particolare, il documento offre al personale scolastico elementi di conoscenza generale del sistema di tutela dei minorenni (organizzazione dei servizi sociali, servizi di accoglienza, tribunale per i minori), nonché le indicazioni generali utili a garantire, nell’istruzione, le pari opportunità per gli alunni e le alunne temporaneamente allontanati dalla famiglia di origine, riconoscendo le specificità e i bisogni. .

Inoltre, il testo contiene indicazioni e suggerimenti concreti, a tutti i livelli, dalla governance tra istituzioni diverse, con una precisa definizione delle competenze, alla gestione della classe e delle relazioni tra gli allievi, agli aspetti pratici e amministrativi relativi all’iscrizione a scuola, all’inserimento in classe, alla documentazione del percorso scolastico, all’orientamento scolastico e al bisogno di percorsi di avviamento al lavoro.

Articolo precedente

Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine

Articolo successivo

Europa – “React – Reactivating European Citizenship”, giornate 10 e 11 Gennaio

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Europa - “React - Reactivating European Citizenship”, giornate 10 e 11 Gennaio

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 10 Giugno 2022

Z.E.S. ABRUZZO: collaborazione istituzionale e semplificazioni amministrative Auditorium Parco della Scienza – TERAMO

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy