Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

“Making cities resilient”, istruzioni per adesione alla campagna dell’Agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla riduzione delle calamità

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
26/09/2018
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0

La campagna “Making Cities Resilient” affronta le questioni relative alla governance locale e al rischio urbano, attingendo alle precedenti campagne UNISDR su scuole e ospedali più sicuri, nonché sui principi di urbanizzazione sostenibile sviluppati nella campagna urbana mondiale UN-Habitat 2009-2013. Con il supporto e la raccomandazione di molti partner e partecipanti e una dichiarazione rilasciata dal Sindaco durante la Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio di Disastro 2011, la campagna “Making Cities Resilient” continuerà a funzionare almeno fino al 2015.

Sindaci e governi locali sono sia i principali obiettivi e driver della campagna.

I funzionari delle amministrazioni locali si trovano quotidianamente a fronteggiare la minaccia di disastri e hanno bisogno di un migliore accesso a politiche e strumenti per affrontarli efficacemente. Hyogo Framework for Action 2005-2015: Costruire la resilienza delle nazioni e delle comunità ai disastri offre soluzioni per i governi e gli attori locali per gestire e ridurre i rischi urbani. La riduzione del rischio urbano offre opportunità per investimenti di capitale attraverso aggiornamenti e miglioramenti delle infrastrutture, realizzazione di retrofit per l’efficienza e la sicurezza energetica, rinnovo e rinnovamento urbano, energie più pulite e riqualificazione dei quartieri poveri. I governi locali sono il livello più vicino ai cittadini e alle loro comunità. Svolgono il primo ruolo nel rispondere alle crisi e alle emergenze. Forniscono servizi essenziali ai loro cittadini (salute, istruzione, trasporti, acqua, ecc.),

Rendere le città al sicuro dai disastri è compito di tutti.

I governi nazionali, le associazioni dei governi locali, le organizzazioni internazionali, regionali e della società civile, i donatori, il settore privato, il mondo accademico e le associazioni professionali nonché tutti i cittadini devono essere impegnati a ridurre i loro rischi per i disastri. Tutte queste parti interessate devono essere presenti, assumere il loro ruolo e contribuire alla costruzione di città resilienti ai disastri.

Di seguito i materiali per l’adesione dei Comuni alla campagna:

Bozza Delibera

Bozza Lettera adesione

LetteraRegionale_Comuni

Stepbystep manual for MCR_20170811_v01

Articolo precedente

Biffoni: “Governo attivi confronto sui contenuti del decreto immigrazione”

Articolo successivo

Servizio civile, Bando 2018: Anci Abruzzo, progetto per due volontari. Quarantaquattro nei Comuni abruzzesi, con il sostegno di Anci Lombardia

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Riforma Madia, progetto RiformAttiva per i Comuni: scadenza il 10 febbraio per invio domande di adesione

Servizio civile, Bando 2018: Anci Abruzzo, progetto per due volontari. Quarantaquattro nei Comuni abruzzesi, con il sostegno di Anci Lombardia

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy