Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Mappe catastali sempre più aperte e accessibili: basta citare la fonte

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
28/09/2020
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Mappe catastali sempre più aperte e accessibili: basta citare la fonte

Operatori e cittadini possono consultare la cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni.

Grazie ad una nuova licenza d’uso, sarà quindi possibile utilizzare le mappe catastali integrandole con altre informazioni e distribuire i materiali prodotti, anche a scopo commerciale, purché venga sempre citata la fonte. Con questo ampliamento della licenza i dati potranno quindi essere impiegati con maggiore facilità in diversi ambiti: dalla fiscalità locale al governo del territorio e dell’urbanistica, dalla valutazione degli immobili ai trasferimenti di diritti reali, dalla gestione delle emergenze alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali.

Informazioni geografiche online da consultare e utilizzare

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione due servizi online per la consultazione della cartografia catastale: il servizio standard internazionale Web Map Service (WMS), con il quale è possibile creare mappe dinamiche che integrano la cartografia catastale con qualsiasi altro dato geografico, e il Geoportale Cartografico Catastale, che permette di ricercare una qualsiasi particella tramite il suo identificativo. Attraverso questi servizi, basati sulle più recenti tecnologie, i cittadini, le imprese, i professionisti e le pubbliche amministrazioni possono navigare dinamicamente su 300 mila mappe catastali, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati. Da oggi, inoltre, gli utenti possono riutilizzare i servizi anche per scopi commerciali e integrarli con altre informazioni nelle proprie applicazioni, purché ne sia citata la fonte. Per venire incontro alle esigenze degli operatori, l’Agenzia delle Entrate ha adottato la licenza d’uso CC-BY 4.0, che consente un più ampio utilizzo rispetto alla licenza precedentemente prevista.

Aggiornamento delle mappe in tempo reale

Le informazioni acquisibili tramite WMS e Geoportale vengono aggiornate in tempo reale con gli atti tecnici trasmessi telematicamente dai liberi professionisti: ogni giorno vengono registrati negli archivi catastali circa 1.500 atti geometrici di aggiornamento che movimentano circa 3.000 particelle catastali, i cui dati sono liberamente consultabili attraverso i servizi online, a distanza di poche ore dall’avvenuto aggiornamento. In un’ottica di totale trasparenza, i grafici sull’utilizzo dei servizi sono disponibili nella sezione “Dati e statistiche” del Geoportale Cartografico Catastale. A quasi tre anni dall’avvio, i servizi online di consultazione sono utilizzati da un crescente numero di utenti, sono oggi oltre 10 mila gli utenti giornalieri – cittadini, professionisti o istituzioni pubbliche e private – che effettuano oltre 10 milioni di richieste di mappa.

Via libera all’utilizzo della cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate anche per scopi commerciali e stop al divieto di distribuzione del materiale eventualmente prodotto.

  • La sezione del sito dell’Agenzia dedicata alla Consultazione della cartografia catastale
  • Il servizio di consultazione cartografica catastale Web Map Service (WMS)
  • Il Geoportale cartografico catastale
Fonte: Agenzia delle Entrate

 

Articolo precedente

Scuola: attestati di guarigione da COVID-19 o patologia diversa per alunni e personale

Articolo successivo

Nota Anci su capacità assunzionali a tempo indeterminato dei Comuni

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Nota Anci su capacità assunzionali a tempo indeterminato dei Comuni

Nota Anci su capacità assunzionali a tempo indeterminato dei Comuni

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy