Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Webinar Anci su Decreto “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Pnrr” – I materiali slide e registrazione

Webinar sul Dl 24 febbraio 2023 n.13 a cui hanno partecipato da remoto 900 tra amministratori e addetti ai lavori. Scarica le slides presentate e rivedi la registrazione

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
09/03/2023
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo, PNRR
0
Webinar Anci su Decreto “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Pnrr” – I materiali slide e registrazione

“Nel mare magnum delle norme di affidamento delle risorse Pnrr che Anci ha seguito da vicino, supportando le amministrazioni comunali, è evidente l’esigenza di uno snellimento generale delle procedure per velocizzare i processi, in modo da tener conto della tempistica e dei ritardi che si possono accumulare, o che si sono già accumulati, su ogni singola misura da parte dei ministeri titolari delle misure o da parte di soggetti terzi titolari di procedimenti amministrativi”. Lo ha sottolineato il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra che ha aperto il webinar organizzato da Anci e Ifel sul Dl 24 febbraio 2023 n.13, a cui hanno partecipato da remoto 900 persone tra amministratori e addetti ai lavori.
L’evento on line ha offerto una prima disamina delle principali disposizioni di interesse dei Comuni e delle Città metropolitane relativamente alle disposizioni urgenti per l’attuazione del Pnrr e del Pnc con una attenta e puntuale disamina sulle criticità.
Nel corso del webinar sono intervenuti il vicesegretario generale dell’Anci, Stefania Dota (scarica QUI le slide), il responsabile finanza locale per Anci, Andrea Ferri (scarica QUI le slide), che hanno illustrato nel dettaglio le procedure di gestione finanziaria Pnrr e il responsabile dell’ufficio risorse umane Anci, Agostino Bultrini (scarica QUI le slide) che illustrato le novità in materia di personale. Il responsabile dell’area servizi pubblici locali, Antonio Di Bari (scarica QUI le slide) ha illustrato le norme di semplificazione in materia dei contratti pubblici Pnrr e Pnc; infine la responsabile dell’ufficio energia, Giada Maio (scarica QUI le slide) illustrato le novità ordinamentali e procedurali in materia di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Sottolineando la valutazione positiva da parte dell’Associazione dei Comuni sul provvedimento, Nicotra ha ribadito la preoccupazione rispetto a quello che rappresenta il rischio maggiore per la messa a terra del recovery plan, ovvero un sistema burocratico di norme che deve subire necessariamente un processo di restyling semplificativo.
Altra incognita evidenziata da Nicotra ha riguardato il tema del personale, sul quale l’Anci è già intervenuta nelle sedi deputate per “chiedere di estendere anche ai comuni la possibilità, prevista per i ministeri, di stabilizzare i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato per la realizzazione degli investimenti Pnrr, anche per garantire alle amministrazioni comunali un rafforzamento dell’organico”, ha concluso il segretario generale dell’Anci.

Articolo precedente

Pericolosità sismica a breve termine: il lavoro di Dpc e Ingv

Articolo successivo

5xmille 2023: da oggi al via le domande per Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche. C’è tempo fino all’11 aprile.

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
5xmille 2023: da oggi al via le domande per Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche. C’è tempo fino all’11 aprile.

5xmille 2023: da oggi al via le domande per Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche. C'è tempo fino all'11 aprile.

Prossimi eventi

Pubblicato in GU il Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Pubblicato in GU il Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023

Marzo 13, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 23 Marzo 2023

INVITO AL WEBINAR GRATUITO “Rigenerazione Urbana e PNRR”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Pubblicato in GU il Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Pubblicato in GU il Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2023

Marzo 13, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy